Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] parlamentare». Gli argomenti sfoderati dall’illustre giurista fiorentino non fanno una piega.
In effetti, il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. E siccome da noi i partiti sono tanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] schema insediativo di grande efficacia compositiva con un duttile sistema di piazze e di isolati, virtualmente estensibile su ponte sulla Eastern Branch, raccordando altresì la residenza presidenziale al Campidoglio; una seconda arteria, parallela a ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] un paese che non ha più ferrovie utilizzabili a causa della loro fatiscenza, il traffico su gomma rimane l’unico sistema di trasporto interno disponibile.
Nel dicembre 2008, dando un segnale di chiusura dal punto di vista internazionale, Correa ha ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel Mercosur, successivamente tecnici e assiste il Gmc nel controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel Mercosur, assiste il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel MERCOSUR, successivamente tecnici e assiste il GMC nel controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel Mercosur, assiste il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Myanmar
<-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato [...] varata una nuova Costituzione, che prevede un governo di tipo presidenziale con un Parlamento bicamerale e sancisce di fatto il ruolo al suo partito di rientrare a pieno titolo nel sistema politico del Paese e di partecipare alle elezioni suppletive ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto un assetto costituzionale democratico – fondato su un sistema politico presidenziale – è piombato in un regime dittatoriale di stampo militare, incardinato sul potere di un unico partito ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese, indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza [...] ceppo etnico, quello m’boshi, concentrato nella zona settentrionale del paese. L’unico, parziale limite all’azione presidenziale è rappresentato dalla necessità di avere l’appoggio del Partito congolese dei lavoratori (Pct) – riconfermatosi nelle ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...