Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] chiuso attorno ad Arafat. Negli ultimi anni del suo mandato presidenziale, egli è stato più un simbolo che un leader effettivo. anche in Palestina, come negli altri mandati, un sistema di autogoverno che avviasse il paese all'indipendenza divennero ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fino a divenire il vero fondamento ‘organico’ di un sistema politico pluralistico. In questa direzione, si muovevano sia il sia riguardo alla forma di governo (con l’opzione presidenzialista più o meno spinta). Tali problemi furono oggetto di ampio ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] ai modelli giapponese e tedesco. Nella campagna presidenziale che apre gli anni novanta, nonostante degli anni novanta (e per molti aspetti ancora oggi) il sistema statunitense risentiva di un'eredità più o meno diretta delle esperienze tayloriste ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , Enrico De Nicola.
Lo stendardo presidenziale
Lo stendardo presidenziale segnala, secondo l'ordinamento militare e , è lunga 40 m) ed è stato predisposto un nuovo sistema di illuminazione, inaugurato nel 1997. La possibilità di usufruire di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] politiche possono essere considerate alla stregua di strumenti per evitare tali inefficienze. Il sistema parlamentare o quello presidenziale, il bicameralismo, le commissioni istituite nel corso delle legislature possono essere considerati come ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di governo americana, che gli europei già chiamavano presidenziale, "governo del Congresso". Lo studioso della politica, operante sul luogo, aveva una più penetrante percezione della realtà del sistema: il quale rispondeva anch'esso, in sostanza ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] , dalle associazioni umanitarie a un candidato alle elezioni presidenziali. Il riferimento va a George Clooney di cui È nata una stella) di William A. Wellman il sistema divistico ha diffuso questa idea democratica della percorribilità per chiunque ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] la Germania. Una spaccatura che mise in crisi il principale sistema di alleanze americane senza che l’amministrazione se ne curasse più proprio nell’anno in cui scadeva il suo primo mandato presidenziale.
Il secondo mandato di George W. Bush
La ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] in generale noti e antichi, a cominciare da un eccesso di concentrazione del potere nella figura presidenziale, dalla scarsa strutturazione dei sistemi e dei partiti politici, dalla limitata autonomia del potere legislativo e giudiziario e dalla loro ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] sistema tedesco. L'esperimento francese, con il 'governo presidenziale-parlamentare' a struttura mista e il suo sistema politica, nel quadro di un approccio semiologico di tipo sistemico. Ma ammette che la superiorità teorica di un tale approccio ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...