La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] paritario fra le parti, caposaldo di qualsiasi sistema processuale. Tanto più se si considera che, per il rito penale, escluda la necessità di esplicitare nel decreto presidenziale di fissazione dell’adunanza le ragioni che sorreggono la proposta del ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] elettorale proporzionale.
Il modello attualmente vigente può essere, invece, qualificato come un sistema tendenzialmente presidenziale, basato sull’elezione diretta del presidente della regione, che designa anche i membri della giunta. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] . c.p.c.) ottenere, previa autorizzazione presidenziale, le informazioni direttamente dai gestori delle banche di oltre la metà a quello base; ma si è ritoccato il sistema delle offerte di acquisto senza incanto, modificando gli artt. 569, 571, ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] e spionaggio all'estero.
In Spagna invece, è previsto un sistema di sicurezza unitario: il CNI (Centro nacional de inteligencia), in seguito alla ristrutturazione prevista dal decreto presidenziale di riordinamento dello Stato Maggiore della Difesa ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] suole riferirsi a Theodore Roosevelt come suo modello presidenziale.
Questa opzione nasce dalla constatazione che l' la morte 16 persone; nel 1986 l'esplosione di un pacco-bomba sistemato a bordo di un Boeing 727 della TWA in servizio da Atene a ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] Clinton aveva chiuso il suo secondo mandato presidenziale (1997-2001) sottoponendo al Senato la contrapposizione sulla ridefinizione delle politiche di sostegno e protezione del sistema agricolo dei Paesi più sviluppati rimane uno dei grandi nodi ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] l’irruzione del miliardario Ross Perot nella campagna presidenziale americana del 1992, candidato indipendente contro i come me’.
La lontananza dai partiti e la sfiducia nel sistema e nei suoi rappresentanti non si riflettevano però su tutto ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] cattura è un rettangolo di 12 × 60 piedi quadrati di area. Il sistema è progettato per una vita utile di almeno 10 anni e per 100 è stata positiva e di pieno appoggio all'iniziativa presidenziale. Quasi contemporaneo fu l'invito da parte degli Stati ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] . 713, co. 2, c.p.c. dispone che il decreto presidenziale sia comunicato al p.m.
Per la dottrina più recente il ricorrente s.). Al riguardo, si rammenta che per alcuni il sistema delle impugnazioni nel giudizio de quo conoscerebbe un’altra importante ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] si arrestò attorno al 6%. Putin poté presentarsi alle elezioni presidenziali del 26 marzo 2000 come il candidato di gran lunga all’espansione della NATO, all’installazione di un sistema missilistico in Polonia e nella Repubblica Ceca, all’ ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...