Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] di fatto che sono giuridicamente impedite) in base all’intero sistema costituzionale vigente (dopo tutto non siamo nel pieno di una Repubblica. Su questa base in relazione agli atti cd. presidenziali è pacifico che, contro la lettera dell’art. 89 ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] bloccare le possibilità di evoluzione delle rispettive società e dei loro sistemi politici. La tesi di Mancur Olson è controversa, ma l personali. Talvolta, è proprio il contesto, presidenziale e bipartitico, che favorisce questa evoluzione nel senso ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] che aprirono la strada al sorpasso di Le Pen alle elezioni presidenziali del 2002. Sebbene non fossero dati del tutto nuovi, nel (magari anche perché controlla, direttamente o indirettamente, il sistema dei media), che riesce a fare breccia in un ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] XIX convegno annuale dei costituzionalisti, Padova, 2008; Ackerman, B.A., La nuova separazione dei poteri: presidenzialismo e sistemi democratici, Roma, 2003; Aristotele, Trattato della politica, volgarizzamento dal Greco per Matteo Ricci con note e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] forme di governo ed in particolare rispetto a quella presidenziale, come è quella, ad esempio, degli Stati Uniti dei voti dei perdenti (vi sono e vi possono essere invece sistemi che prevedono forme di recupero e quindi non praticano il collegio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] nemici, giungendo rapidamente alla conclusione che il sistema del muro acustico non lasciava molte speranze. nel maggio 1941 Bush collaborò alla stesura di un ordine presidenziale che stabiliva la creazione dell'Office of Scientific Research and ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] fattori che avevano impedito le riforme e quindi contribuito al collasso del sistema – in rapida inflazione aperta (del 245% al mese in gennaio . Lo sviluppo (ha dichiarato il consigliere presidenziale Arkady Dvorkovich alla fine di febbraio 2009) ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] che per ciò che attiene alle organizzazioni e ai sistemi nei quali operano. Di tanto un sistema politico dipende piuttosto dalle persone che dalle organizzazioni (come, ad esempio, una repubblica presidenziale), di tanto l'instabilità delle persone e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] delle forme moderne di governo (parlamentare, presidenziale, collegiale/direttoriale) – quello nel quale il dello Stato giuridico (e con esso della scienza deputata a sistemare e custodire le strutture di diritto pubblico che legano lo Stato ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] In caso di smarrimento di una delle ricevute presenti nel sistema p.e.c. è possibile disporre, presso i gestori n. 396 del 13 gennaio 2015 (anche in relazione al precedente decreto Presidenziale dello stesso Tar per il Lazio, sezione III bis, n. 23921 ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...