di Mattia Zulianello
Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le Pen ne è stato [...] del paese. Nella stabilizzazione elettorale del Fronte nazionale un ruolo decisivo è stato svolto dal temporaneo passaggio ad un sistemaproporzionale nel 1986, che gli ha consentito di ottenere il 9,8% dei voti e 35 seggi in parlamento. Il ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati
Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] deputati, eletti per cinque anni. Secondo la legge vigente, i membri della C. dei d. sono eletti con un sistemaproporzionale con doppia soglia di sbarramento. Sono però ammesse alla ripartizione dei seggi soltanto le coalizioni di liste che abbiano ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] che deliberano separatamente. Il Consiglio nazionale rappresenta il popolo svizzero e conta 200 membri, eletti con sistemaproporzionale e maggioritario, mentre il Consiglio degli stati rappresenta i cantoni ed è costituito da 46 deputati, due ...
Leggi Tutto
Knesset
(ebr. «assemblea») Il Parlamento israeliano, riunitosi per la prima volta nel 1949, a un anno dalla fondazione dello Stato, con sede a Gerusalemme. Si tratta di un organo monocamerale, investito [...] del potere legislativo e con la facoltà di approvare leggi in conflitto con la Costituzione (Basic law) e di eleggere il presidente della Repubblica: è costituito da 120 membri eletti ogni quattro anni, in base al sistemaproporzionale. ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] dove T è l’energia cinetica e U l’energia potenziale gravitazionale del sistema. L’energia cinetica viene espressa come T=(1/2)M(Δv)2, massa (cioè, la luminosità delle g. non cresce proporzionalmente alla loro massa, ma più lentamente). Valori di M ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è senz’altro quella di M. Duverger (Les partis politiques, 1951), il quale collegò i sistemi maggioritari al bipartitismo e i sistemiproporzionali, insieme al doppio turno, al multipartitismo. Ma le tesi di Duverger hanno subito tali e tante ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] particelle può essere descritto mediante la legge di Stokes, in base alla quale la resistenza cui sono soggette è proporzionale alla loro velocità. Se viceversa le loro dimensioni sono più piccole del libero cammino medio delle molecole le leggi ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] 1), costituisce nel cervello dei Mammiferi il prolungamento di un sistema molto antico di cellule e di fibre che, nel questi fusi, separati da intervalli di lunghezza proporzionale alla depressione funzionale dell'attività talamocorticale spontanea ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] elettorali introdotti dalla l. n. 165/2017 andrebbero quindi definiti piuttosto in termini di sistemiproporzionali a correzione maggioritaria, sulla base della menzionata ripartizione percentuale dei seggi. Tanto più che la legge n. 165 assicura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] km, fu completata nel 1932; alle estremità di essa, due sistemi di chiuse consentono il collegamento con il Mare del Nord e nel decennio precedente, è ancora l’industria a fornire, proporzionalmente agli addetti, il maggior apporto al PIL, comunque il ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...