Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] approvvigionamento di acqua potabile, il problema (proporzionale alla consistenza della popolazione e delle epigrafici relativamente recenti (dal 1° sec. a.C.) e che, nella sua sistemazione, si data per lo meno dal principio del 5° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] tempo disposti al centro n., sul piano di simmetria, sono ora sistemati a poppa estrema oppure a poppa, a seconda della zona in è misurata dall’area S del diagramma di stabilità, proporzionale al lavoro complessivo che è capace di effettuare la ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] detta zona di convergenza intertropicale. Gli alisei fanno parte del sistema di circolazione a celle che si sviluppano in senso meridiano del moto ondoso, in termini di ampiezza o energia (proporzionale a H2). Nei calcoli si usa spesso la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] 2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3. Se ne deduce che il in moto accelerato, irraggia una r. di ampiezza proporzionale all’accelerazione; nel caso di un corpuscolo, di massa ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di alogenuro d’argento, presenti nell’emulsione, in misura proporzionale all’illuminamento del soggetto nei vari punti di quest’ultimo 35 mm (Voigtlander/Zoomar 58-70 mm), nel 1962 il sistema di esposimetro incorporato TTL su Topcon RE Super. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] il carico utile. Poiché il flusso di calore prodotto è circa proporzionale a √‾‾ρ∙v3 (ove ρ è la densità atmosferica, v di paracadute per il successivo recupero in mare; la massa totale del sistema è di 2037 t con una spinta al decollo di ben 31.000 ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la presenza di un analita e solitamente è proporzionale alla sua concentrazione (semplice se composto solamente da variabile corrisponde un valore y della funzione. Il lavoro di sistemazione rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] data temperatura la pressione p di una data massa di g. è inversamente proporzionale al volume V che essa occupa», cioè:
[1] pV = costante.
2A. Assumendo come rappresentativo dello stato iniziale del sistema gassoso il punto di coordinate (p*, V*), ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] in quanto questa si consideri come centro di un sistema planetario.
Astronomia
Caratteristiche generali
La distanza che separa la una facola, dell’ordine di 100 gauss, è all’incirca proporzionale al loro numero per unità di area. Si pensa che ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sarebbero andate decrescendo nel tempo in misura inversamente proporzionale allo sviluppo degli altri istituti sociali, fino alla di «colpa» è stato sostituito, in quasi tutti i sistemi europei, da quello di «fallimento del matrimonio», ovvero dalla ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...