Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] cui grandezza d’uscita è una corrente o una tensione proporzionale alla differenza tra due tensioni applicate in ingresso. Nella fig , questi a. sono costituiti da una leva o da un sistema di leve. L’amplificazione statica, cioè il rapporto tra gli ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] legge di caduta libera dei corpi (lo spazio percorso è proporzionale al quadrato del tempo impiegato a percorrerlo) in una lettera argomento della quarta giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] rotazione, misurata mediante un contagiri e un cronometro, è proporzionale alla frequenza del suono.
Tecnica
In ingegneria, oltre che nei trasmetta dolcemente dalla corona al mozzo. È il sistema impiegato nelle biciclette, nei motocicli e in qualche ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di c1 e maggiori di c2 i due componenti del sistema sono completamente miscibili fra loro; come risulta dal primo caso caratteristiche di un impianto industriale è direttamente proporzionale agli spessori delle strisce rappresentative dei flussi ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] oltre al componente normale, un componente tangenziale, proporzionale al coefficiente di viscosità del fluido e dipendente fluida in moto si deduce dall’integrazione di un sistema di equazioni differenziali che, sotto assegnate condizioni iniziali e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Sole. La fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i pianeti, rappresentati da cerchi di raggio proporzionale alle rispettive dimensioni, sono riportati in funzione della loro ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] di cui fanno parte, così che la loro lunghezza risulta proporzionale alla mole corporea. Vi è inoltre un rapporto quasi costante si trovano nell’embrione di tutti i Vertebrati e nel sistema n. centrale dei Ciclostomi. Sono sprovviste di guaina anche ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] specifico, quella esplicata dalla molla b sulla massa a). In un sistema di ascisse rettilinee x, con origine in C, se si assumono Nella maggior parte dei casi tale forza può assumersi proporzionale secondo una costante positiva r, alla velocità dx/dt ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] aumentano la propria fecondità in maniera direttamente proporzionale al numero di accoppiamenti effettuati (vi sarà la selezione sessuale è più intensa nelle specie con sistema nuziale poligamico, promiscuo (cioè un misto di poliginia ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] mina una combustione completa nel letto stesso. Questo sistema permette di limitare a valori molto bassi le successivamente, la valvola i, che eroga una quantità di gas proporzionale alla portata dell’acqua. Dal regolatore b il gas affluisce, ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...