Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] medio dell’ampiezza istantanea Y; si ha, cioè,
[3] formula
essendo A la costante di proporzionalità, dipendente dalla natura delle vibrazioni e del mezzo, nonché dal sistema di unità di misura adottato, e T un comune multiplo dei periodi delle due ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] potenza sviluppata da un motore può, in prima approssimazione, ritenersi proporzionale al potenziale termico della miscela aspirata. La massa d’aria il pericolo di formazione di gomme nel sistema di alimentazione) e caratteristiche di volatilità ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] e vz+dvz. Questa espressione dell’e. di un sistema in equilibrio termodinamico può essere estesa come definizione dell’e. anche agli stati di non equilibrio. L’e., che per la [2] risulta proporzionale al valore medio del logaritmo della funzione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di moto di un corpo di massa m è proporzionale alla forza complessiva agente su di esso, la il moto è piano; a una se il moto è rettilineo. Integrando tale sistema, operazione che può non esser facile, si vengono a determinare le cosiddette equazioni ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] della pellicola l a una distanza dal punto principale O che è proporzionale alla distanza di B dall’asse ottico nel rapporto OE2/E1C (E1, E2 punti principali nodali del sistema obiettivo). Nello stesso rapporto sono pure l’altezza A′B′ dell’immagine ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] , di un corpo reale; sotto l’azione di un sistema di forze applicato dall’esterno un corpo subisce: a) fig. A): la deformazione x a partire dall’origine O è sempre proporzionale alla forza, F (x=F/k), ed essa viene recuperata istantaneamente ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] che devono trasportare e lo spessore isolante proporzionale alla tensione che devono sopportare in esercizio normale norme; per tensioni superiori a 60-70 kV è molto diffuso il sistema di isolare i conduttori con olio o con gas in pressione.
C. ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore La quantità di prodotto di ossidazione, cioè di c., è proporzionale alla intensità di corrente che passa nel circuito esterno; ciò vale ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] fatte per i sistemi con reazione, modificandone a piacimento la risposta. A tale scopo lo spostamento relativo fra massa e incastellatura viene rilevato da un apposito trasduttore che genera una tensione di uscita proporzionale allo spostamento ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] , accelerato dal corpo ogivale, imprime alla girante, collegata al contagiri attraverso un sistema di ingranaggi, una rotazione avente velocità angolare direttamente proporzionale alla portata. Esistono anche i c. a ultrasuoni che si basano sulla ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...