Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] primo luogo, si possono dividere i m., in base alla natura del sistema meccanico, in m. a membrana, . a nastro e m. a all’onda sonora e su di essa viene ad agire una forza proporzionale alla pressione sonora; m. a gradiente di pressione, nei quali ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] l’uso e se ne condizionino i valori di durata, mediante segni di ‘proporzione’, diretti a sistemare i ritmi e a regolarne i rapporti (n. proporzionale). Le complicazioni di scrittura scompaiono nel corso del 16° sec. con lo scomparire degli artifici ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] In tal caso il m. conserva un’induzione residua B0 proporzionale all’induzione residua, Br, competente al ciclo d’isteresi magnetica , motopompe, motori fuoribordo ecc.).
Un sistema di accensione largamente impiegato specialmente nei motoveicoli ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] ) per l’UV e il visibile di Johnson per l’IR, e il sistema a 5 colori (I,R,V,B,U). Le caratteristiche principali dei filtri fondo. L’ampiezza del segnale alternato così ottenuto è proporzionale alla differenza di emissione tra sorgente e regione di ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] della luce.
B. di cristalli
I cristalli del sistema monometrico non presentano b., gli altri si distinguono, asse ottico nella direzione del campo. Il potere birifrangente è proporzionale, secondo una costante detta costante di Kerr, alla lunghezza ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] forza elastica F=−kx (k > 0) e a una resistenza viscosa, proporzionale cioè alla velocità v (secondo il coefficiente h) e a essa opposta: se disco o da un settore solidale con il sistema oscillante, rotante in un intenso campo magnetico prodotto ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] ai giorni nostri.
Il c. come riferimento per la tassazione
Nel sistema di tassazione attuale, il c. è il riferimento per la volture catastali possono essere soggette a imposta in misura proporzionale o in misura fissa. L’applicazione dell’imposta ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] al posto dello scalpello su una macchina perforatrice. Sia nel sistema di perforazione a percussione sia in quello a rotazione, il ad altissima velocità. La capacità di cattura dei neutroni è proporzionale al numero di atomi di idrogeno, che a sua ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] di un libero cammino medio dei costituenti elementari del sistema è piccolo rispetto alla temperatura stessa (ci si riferisce salto dT di temperatura e al tempuscolo dt e inversamente proporzionale alla distanza dx fra i due elementi:
Il fattore k ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] essere causate sia da eventi naturali, sia da attività antropiche. Solitamente, la r. è direttamente proporzionale alla variabilità delle condizioni ambientali e alla frequenza di eventi catastrofici a cui si sono adattati una specie o un insieme di ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...