Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] del solido al cuore della corrente gassosa. Risulta pertanto proporzionale alla differenza fra la tensione di vapore del liquido e di contatto tra solido e parete metallica. Il sistema di riscaldamento indiretto è particolarmente impiegato quando si ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] linee di forza (più precisamente, B è direttamente proporzionale all’allungamento subito dalle linee di forza).
Medicina
Effetto -50 °C (➔ frigoconservazione).
C. del terreno Sistema, applicato eccezionalmente perché molto costoso, usato per isolare ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] ’accensione Denominazione del rocchetto d’induzione usato nel sistema d’accensione a spinterogeno dei motori a combustione interna nel circuito e che genera quindi un campo magnetico proporzionale all’intensità della corrente.
B. di deviazione (o ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] ., raggio dell’orizzonte visibile dalla sorgente luminosa, è proporzionale alla radice quadrata della sua quota sul mare), e anche, qualche volta, una speciale colorazione (rossa o verde).
Il sistema ottico di un f. moderno (v. fig.) è costituito da ...
Leggi Tutto
màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] si carica elettricamente. La quantità di elettroni presenti sul photosite è proporzionale alla quantità di luce da cui è stato colpito quel singolo elemento. Un complesso sistema di filtri elettronici per i tre colori fondamentali (rosso, verde e ...
Leggi Tutto
variometro geologia V. magnetico Strumento per la misurazione delle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle componenti del campo magnetico terrestre (orizzontale e verticale, declinazione). Molto [...] di pressione, tra interno e esterno della capsula, proporzionale alla velocità di discesa e misurata dallo spostamento dell’ militari e di linea il v. elettronico è parte del sistema integrato, con presentazione su tubo a raggi catodici o su ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] con il simbolo μ0, è pari a 4π∙10–7H/m nel sistema internazionale di unità di misura (SI). La permeabilità relativa (e differenziale per H=0, B=0 e come tale è proporzionale alla pendenza della tangente t0 alla curva di magnetizzazione nell’origine ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] consumo di una molecola di ATP. Nei batteri, il sistema bioluminescente è collegato direttamente alla catena del trasporto degli elettroni ). La reazione di ossidazione descritta è direttamente proporzionale alla quantità di NADH e di FMNH2 presenti ...
Leggi Tutto
torsiometro In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, dipendente [...] di valore molto piccolo. Nei t. meccanici, un sistema di leve e di rinvii moltiplica l’ampiezza dell’angolo costituiti dai 4 estensimetri (fig. B); lo squilibrio del ponte è proporzionale all’angolo di rotazione e quindi alla coppia da misurare; nel t ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] statale e soprattutto attraverso l'avvio della riforma del sistema previdenziale. Nel febbraio 1996, in vista delle elezioni e che ottenne il 4,3% dei voti (quota proporzionale alla Camera). Eletto deputato, fu nominato ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...