In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] dalla finestra d, e quindi l’intensità luminosa emessa da questa all’esterno e misurata dal fotometro, risulta proporzionale al flusso luminoso della sorgente in esame. In generale questo viene confrontato col flusso emesso da una sorgente campione ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] superficie; dal sensore si ottiene un segnale elettrico proporzionale all’intensità della radiazione uscente dalla zona esplorata , dQ/dt, scambiata nell’unità di tempo da un sistema in contatto termico con una sorgente la cui temperatura varia con ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] applicando alla base imponibile (quantità di prodotto immessa in consumo) un’aliquota (che può essere fissa o proporzionale). Sono tenuti al pagamento delle imposte i titolari dei depositi fiscali (produttori o depositari dei beni) dai quali ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] tangente a una superficie s nel punto P si porta, a partire da P, nei due sensi, una distanza PM proporzionale alla radice quadrata del valore del raggio di curvatura r (preso positivamente) della sezione normale relativa alla tangente considerata, l ...
Leggi Tutto
tautocrono Si dice di ciò che si riferisce a fenomeni isocroni (➔ isocronismo), in particolare per fenomeni che avvengono con il medesimo andamento temporale, come, per es., le oscillazioni (anche di grande [...] per arrivare a incontrarsi nel punto A′, coniugato di A rispetto al sistema (v. fig.).
In algebra e in meccanica, curva t. attrito, soggetto eventualmente anche a una resistenza del mezzo proporzionale alla velocità, giunge al suo punto più basso ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anche varisca, perché tale è la direzione delle pieghe di quell'antico sistema montuoso. A loro volta, il Harz, la Selva di Turingia, cittadini (uomini e donne) sulla base della rappresentanza proporzionale. Il governo del paese deve godere la fiducia ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di rotazione i cilindri di una banda rispetto a quelli dell'altra, sistemando tante manovelle quanti sono i cilindri, se il loro numero è 4 di pendenza varia, richieda coppie motrici alle ruote proporzionalmente variate. D'altra parte, se si ammette ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] moto dovrebbe essere analoga a quella che vige nel sistema solare, dove il quadrato della velocità angolare è inversamente proporzionale al cubo della distanza dal Sole. È ovvio che nel Sistema stellare dovrà verificarsi un regime di moto intermedio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] (Koalitionsausscuß) e le sue procedure quale il Junktim, i suoi meccanismi, fra cui primeggiava il Proporz, la suddivisione, con sistema appunto proporzionale, dell'apparato statale e dell'economia pubblica fra "neri" e "rossi": tutto ciò era un ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ha negli op-amp standard, dove l'uscita risulta essere proporzionale alla differenza delle tensioni in ingresso. In conclusione, i potenza di un microprocessore o, in generale, di un sistema di calcolo di architettura assegnata, in quanto l'esecuzione ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...