La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si arrivò a una Tabella degli equivalenti o numeri proporzionali; e poichè essa fu adottata più o meno per Zr, Pt) e AI un alogeno. Questi composti cristallizzano tutti nel sistema esagonale e l'asse disuguale (posti uguali a 1 gli altri) varia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , cioè dei nulla-tenenti non obbligati a servizio. E se questo sistema, a noi noto per Atene, doveva essere diffuso in tutta la misura uniforme su tutti i capifamiglia si sostituisce l'imposta proporzionale, si procede, prima in città, e poi anche ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così grande che la vita è stata di oltre nelle scoperte di nuove sorgenti celesti, si usano i contatori proporzionali, principalmente nella banda X〈20 keV, e i contatori a ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] metterà sotto la forma I1 dx1, dove I1 figura come coefficiente di proporzionalità. La (18) ci dice, ponendovi dx2 = dx3 ... = . La (21) ne dà un esempio, giacché la forza viva d'un sistema è espressa da una somma. La (21) spesso si semplifica. P. es ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] particelle di polvere aderiscono al selenio in quantità proporzionale alle cariche residue; successivamente l'immagine viene misura viene effettuata mediante un'attrezzatura composta di un sistema (specchio oscillante o prisma) che in ogni istante ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] volatili. Nelle zone industriali si devono prescrivere sistemi per controllare la presenza di contaminanti specifici sia presente anche a basse dosi di radiazione, in quantità proporzionale alla dose stessa. Non è stato infatti dimostrata la presenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] covavano, pronti a scoppiare con nuova violenza. Le elezioni politiche, avvenute il 26 gennaio 1936 col sistema della proporzionale, rivelarono una situazione inquietante. La nuova Camera era formata da 143 deputati della coalizione governativa, 142 ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] ordine di 10-4.
In fig. 3 è riportato un sistema basato sull'utilizzazione di un film sottile di ossido di stagno 830 nm sono favorite in quanto la sensibilità è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Un compromesso va comunque sempre ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] "la quantità di gas disciolta in un liquido è proporzionale alla pressione alla quale il gas viene sottoposto", legge circolatoria (del sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistema di canali chiuso in sé stesso, e riguarda solo una piccola ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] qualsiasi tipo di legge e non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell'ordine costituzionale e l'instaurarsi di un quanto all'interpretazione del principio di proporzionalità, individuazione delle norme procedurali dei codici ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...