Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] con parte spaziale antisimmetrica e spin paralleli, e pertanto il sistema è più stabile. La dipendenza dell’intensità delle forze di s di legame totale è dunque, in prima approssimazione, proporzionale al numero di nucleoni presenti nel nucleo: le ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] Con riguardo al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso di più o meno pronta variazione della che subisce la fibra del solido inizialmente diretta come PP′ è inversamente proporzionale al quadrato della distanza di P′ da P. b) Lo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] importante nell’acustica, che il sistema sia un fluido comprimibile, la c. viene definita come il rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione che l’ha determinata, inversamente proporzionale alla compressibilità.
C. termica
Per ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] le due fasi presenti. La velocità di a. è proporzionale alla superficie di contatto fra le due fasi e alla differenza toracico, che si apre nella vena succlavia sinistra, e il sistema della vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] - È detta anche d. con generazione interna e si verifica nei sistemi in cui sono presenti sorgenti (o ‘pozzi’) per le molecole o condizioni, direttamente proporzionale alla temperatura e, come nella d. alla Rayleigh, inversamente proporzionale a λ4. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] ancestrale il follicolo, altri una noce bicarpellare), un sistema filogenetico dei f. è ben lontano da una fico) ecc.
La fruttificazione non è sempre in rapporto proporzionale con la fioritura: molti fiori si staccano prima dell’allegagione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è, tratto per tratto del c., direttamente proporzionale alla lunghezza, inversamente proporzionale alla sezione. La seconda è la circuitazione e un giro di contatti e relazioni improntati a un sistema chiuso (i circuiti del golf ecc.).
Trasporti
C. ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] 1 e 3, 1 e 4 ecc., lette sull’asse y, sono proporzionali a log2, log3, log4 ecc.
La nozione di scala graduata si chiuso in un piano verticale, mantenuti in tensione da un apposito sistema e mossi dallo stesso apparato motore che aziona le catene. La ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] potere d’acquisto della moneta e, dunque, a un proporzionale deprezzamento del tasso di cambio. Questo accade perché i consumatori lineare dei loro prodotti; ciò significa che la p. di un sistema di particelle, come una molecola, un atomo o un nucleo, ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di moto di un corpo di massa m è proporzionale alla forza complessiva agente su di esso, la il moto è piano; a una se il moto è rettilineo. Integrando tale sistema, operazione che può non esser facile, si vengono a determinare le cosiddette equazioni ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...