telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] DP. Il rapporto tra i due è la magnificazione, o ingrandimento, del sistema γ=fP/f. Un parametro che descrive le prestazioni di un t. mm). La quantità di radiazione raccolta da un t. è proporzionale alla sua area e all’angolo solido osservato, Ω≅(DP/ ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] m. appaiono ancora separati o risolti) è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda della radiazione impiegata per reale, ingrandita e capovolta. L’oculare, costituito di solito da un sistema di due lenti, è disposto in modo che A′B′ cada ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] specifico, quella esplicata dalla molla b sulla massa a). In un sistema di ascisse rettilinee x, con origine in C, se si assumono Nella maggior parte dei casi tale forza può assumersi proporzionale secondo una costante positiva r, alla velocità dx/dt ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] e vz+dvz. Questa espressione dell’e. di un sistema in equilibrio termodinamico può essere estesa come definizione dell’e. anche agli stati di non equilibrio. L’e., che per la [2] risulta proporzionale al valore medio del logaritmo della funzione di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] , di un corpo reale; sotto l’azione di un sistema di forze applicato dall’esterno un corpo subisce: a) fig. A): la deformazione x a partire dall’origine O è sempre proporzionale alla forza, F (x=F/k), ed essa viene recuperata istantaneamente ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore La quantità di prodotto di ossidazione, cioè di c., è proporzionale alla intensità di corrente che passa nel circuito esterno; ciò vale ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] un efficiente agitatore a elica o a pale, corredato da un sistema di scambio termico costituito da una camicia o da un serpentino potenza, tramite la reazione deuterio-trizio, in misura proporzionale al quadrato della densità e alla reattività <σv ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , e che aumentano in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della disoccupazione. Sulla base di sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J è pari al ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] esperimenti d’invecchiamento: le osservazioni dimostrano che la velocità con la quale il sistema si allontana da una certa configurazione di partenza è inversamente proporzionale al tempo di preparazione dello stato iniziale. Più si aspetta che il ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] di mezzo, ar risulta nulla per r pari, e inversamente proporzionale a r2 per r dispari: la corda vibra essenzialmente sulla la perturbazione si propaga così da un punto all’altro del sistema, in tutte le direzioni accessibili, con più o meno grande ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...