telestrumento Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza della grandezza da misurare. Nello stesso ambiente dove si trova la grandezza in esame si trovano sia l’elemento [...] o trasduttore, capace di fornire un segnale elettrico proporzionale alla grandezza da misurare, sia gli organi attuatori dei parametri di misurazione. Appartiene al t. anche il sistema di trasmissione e di ricezione (di solito elettrico o elettronico ...
Leggi Tutto
transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] d’ingresso: si misura, nel Sistema Internazionale, in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in particolare, per ed è detto amplificatore di t. un amplificatore nel quale la corrente di uscita sia proporzionale alla tensione all’ingresso. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sua percussione, quest'ultima, in virtù dell''impeto', proporzionale all'altezza della caduta. Leonardo conclude che le come per l'automobile, per il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro armato come per la bombarda a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tra le coppie di punti equivalenti sulle scale erano proporzionali ai valori degli stessi punti, che potevano essere letti telescopi, in uso a Londra e a Parigi, è alla base del sistema oculare ideato da Huygens, e che ancora oggi porta il suo nome, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] imprecise per servire allo scopo. Per ottenere un affidabile sistema di calcolo della portata della corrente nei canali a che la forza esercitata dal vento contro le pale era proporzionale al quadrato della loro velocità relativa e al quadrato del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fra di loro respingendosi con una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza e che i loro , e così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale durata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] aria e l'acqua condensata; infine la ricerca di un sistema per sigillare ermeticamente la superficie di contatto tra il pistone il potere espansivo del vapore sarebbe stato direttamente proporzionale alla sua pressione.
A partire dal 1810, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ville più ricche, fornite di acqua e provviste di un sistema di smaltimento, spazi destinati a servizi igienici e, talvolta, in serie armonica (tali per cui ogni misura è medio proporzionale tra le due misure a essa contigue) presiede alle regole ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] corporea totale dell'atleta o di singole parti del suo sistema locomotore (Bosco 1985). Alcuni di essi prevedono l'aggiunta momento che l'energia associata a queste onde è proporzionale alla lunghezza e al galleggiamento dell'imbarcazione. Inoltre ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] una sua nuova invenzione, il "ciclometro proporzionale", ideato per semplificare qualsiasi operazione matematica e famiglia sotto la sua personale protezione e provvide ad una loro adeguata sistemazione, tanto che nel 1720 il F. affittò la casa e ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...