La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo.
Nobel per la chimica
Rudolph Arthur Marcus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] medio; usando la notazione moderna, dati due numeri a², b², il termine medio proporzionale è x=ab, in quanto a²/ab=ab/b²: per esempio, fra 4 e cedono.
Tre sistemi ‒ il sistema circolatorio, il sistema respiratorio e il sistema nutritivo ‒ spiegano il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] si chiama x, 10n+1 è detto mahā-x ('grande x'). Il sistema jaina è invece sulla base di diecimila. Da mille (sahassa) in su dall'uso della proprietà secondo la quale il seno è proporzionale alla differenza delle differenze dei seni, (Ki−Ki+1)/Ji ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] The European demographic system, 1550-1820, Brighton 1981 (tr. it.: Il sistema demografico europeo, 1500-1820, Bologna 1983).
Glass, D. V., Eversley, grandezza assoluta delle famiglie è inversamente proporzionale al livello del salario, quindi alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] nel X sec., la scrittura si fonda sul rapporto proporzionale tra l'asta dell'alif ‒ prima lettera dell'alfabeto araba in India
di Fabrizio Speziale
Il ṭibb-i yūnānī è il sistema medico introdotto in India in seno alla cultura islamica; come indica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] avessero risolto brillantemente in modi diversi il problema di trovare due grandezze medie proporzionali tra altre e come Teeteto volesse dare una sistemazione definitiva a campi come quello dei solidi regolari (dove riuscì) e degli irrazionali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di gravità sia noto e tale che le sezioni di F1 e F2 siano proporzionali. In tal caso il centro di gravità di F1 coinciderà con quello di F2 proporzioni.
Sia BD=a, BE=b e si pensi a un sistema di coordinate con origine in B. Sia k il rapporto costante ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e TH sono tutti l, altrimenti Ab è 0. Lo stato del sistema in qualsiasi momento può essere rappresentato dal numero binario a 5 cifre che sulle cellule APC e se si legano vengono eliminate proporzionalmente alla forza con cui si legano. Il timo è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Ora, la [30] poteva essere evitata sommando tutte le equazioni del sistema [29] ed eliminando un'incognita. In questo modo, come Gauss pari a
[32] -v, …,-2,-1, 0, 1, 2…, v,
aventi probabilità proporzionali a 1, …, (v−2), (v−1), v, (v−1), (v−2), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ] V(α)=exp(2πiα) α∈S1,
ne segue allora che ℬ ammette il sistema di generatori (U,V) e una presentazione data dalla relazione:
[16] UVU invarianti che l'integrale nella [62] deve essere proporzionale all'azione di Hilbert-Einstein; il calcolo diretto ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...