Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] come un semplice pezzo di legno che ciascuno [ogni gruppo sociale] dispone e sistema a suo modo" (van Gennep 1909, trad. it., p. 63).
che esse comportano. Il dolore sembra essere direttamente proporzionale all'importanza dei segni e al loro contenuto ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] f(q).
Nel breve termine la non proporzionalità fra variazioni dei costi e variazioni della produzione totale, p il prezzo esistente sul mercato e q il volume di produzione. Nel sistema che ne risulta, ponendo RT=CT e risolvendo rispetto a q, si ha ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea si ha un=un+un, per cui l'entropia è logφ, dove una parola w in un testo t in un tempo proporzionale alla somma delle lunghezze di w e t, piuttosto che ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] allontanarsi l’una dall’altra con una velocità proporzionale alla loro distanza, così come ci si analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su (stato 1) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] descrizione autoconsistente dove la magnetizzazione del sistema, inizialmente sconosciuta, è creata dall'effetto combinato del campo esterno e del campo molecolare, quest'ultimo proporzionale alla magnetizzazione. Come precedentemente osservato, all ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] due stati di equilibrio diverge come exp(CNλ), con λ non lontano da 1/3; in altri sistemi disordinati diverge ancora più velocemente ed è proporzionale a exp(CN). Questi tempi diventano giganteschi per valori di N non eccessivamente grandi; a tutti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] a una descrizione autoconsistente dove la magnetizzazione del sistema, inizialmente sconosciuta, è creata dall'effetto combinato del campo esterno e del campo molecolare, quest'ultimo proporzionale alla magnetizzazione. All'epoca la natura del campo ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] non predice tutti i possibili valori della costante di proporzionalità tra il carico normale e l'effettiva area di contatto , né fornisce alcuna spiegazione per la presenza dell'attrito in sistemi che non subiscono usura. Già nel 1929, in effetti, ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] = ΔE/Δm. L'unità di misura della dose assorbita nel Sistema internazionale è il joule/chilogrammo e a questa unità è attribuito onde ultrasonore da parte dei tessuti corporei è proporzionale alla frequenza, ma dipende anche da alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ). In tale rappresentazione, un sistema a temperatura nulla corrisponde al caso in cui gli unici spostamenti permessi sono verso il basso. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...