Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] nazionale, da cui risulta come il r. cresca più che proporzionalmente con il crescere del reddito. Il rapporto tra un dato assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce più a realizzare. Dato che il r. ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] tale che M=−μ0H; tale magnetizzazione è attribuibile a un sistema di correnti, fluenti alla superficie della sostanza, in uno più semplici dal punto di vista elettronico inversamente proporzionale alla radice quadrata del numero di massa dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore La quantità di prodotto di ossidazione, cioè di c., è proporzionale alla intensità di corrente che passa nel circuito esterno; ciò vale ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] proporzionale alla concentrazione nella soluzione della specie assorbente, la costante di proporzionalità cioè che intercorre fra il momento in cui si espone il sistema reagente all’azione della radiazione e l’effettuarsi della reazione; questo ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] (distinta in due tipi, detti rispettivamente A e B) un sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta, Micene, Pilo, e di modulazione è, istante per istante, direttamente proporzionale all’ampiezza del segnale modulante.
Rivelatore lineare
...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] tempo disposti al centro n., sul piano di simmetria, sono ora sistemati a poppa estrema oppure a poppa, a seconda della zona in è misurata dall’area S del diagramma di stabilità, proporzionale al lavoro complessivo che è capace di effettuare la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] esperimenti d’invecchiamento: le osservazioni dimostrano che la velocità con la quale il sistema si allontana da una certa configurazione di partenza è inversamente proporzionale al tempo di preparazione dello stato iniziale. Più si aspetta che il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] inoltre presente che Ni, tramite Mi, risulta proporzionale al volume della i-esima cella, il risultato 2m, si ha Tc=3,31 ρ2/3 ħ2/mk; per T<Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta da ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] parlando, si può dire che tale pressione è proporzionale al valore medio dell’energia totale associata all’onda percepire il s. in un ambiente senza rumore; spesso il sistema di codifica fissa il punto più basso della curva della soglia ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] gas perfetto proporzionale, a volume costante, alla sua pressione; si può determinare la costante di proporzionalità attribuendo il punto triplo.
Il concetto di t. trova piena sistemazione solo introducendo la t. termodinamica, definita come
dove ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...