Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ottenere prestazioni ancora migliori perché l'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è stata proposta di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è la reclusione da uno a cinque ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] livello intermedio, sempre più importante in tutti i sistemi organizzati moderni, viene spesso indicato come livello funzionale o di sistema.
La complessità non è generalmente proporzionale al livello di aleatorietà nei comportamenti e nei dati ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] tempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza impressa nel moto (f=ma, dove m e della sua scuola, che salda lo studio dei sistemi dinamici non lineari con i metodi del calcolo delle ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] in un normale effetto di eco l'intensità del segnale è proporzionale al ritardo tra il terzo impulso e la coppia di impulsi energia si sposta quindi in circa 700 fs all'interno del sistema delle B850 e successivamente viene trasferita in circa 3 ps ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] allora la probabilità che un punto cada nella regione A è proporzionale alla superficie di A. Per la legge dei grandi numeri un modello concettuale, tipicamente con una struttura a rete, del sistema che si vuole analizzare o di alcune sue parti e dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e favorevole a una crescita economica e a cumulativo, in cui l'impatto è direttamente proporzionale all'ampiezza dei cambiamenti provocati. Tra gli ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] processi che lo compongono; esso costituisce un sistema termodinamico interagente, attraverso una frontiera convenzionale, con che la quantità di rifiuti, in particolare solidi urbani, è proporzionale al tenore di vita (fig. 2).
Usi multipli e ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] l'intensità di un'onda, essendo proporzionale al modulo quadrato del campo elettrico, calcolare il valore medio in termini della precedente probabilità. In un sistema uniforme esso è indipendente dalla posizione e vale
Se consideriamo le ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] scomparire del tutto.
Fino al 14° sec., lo sviluppo dei sistemi di notazione fu impegnato a rendere con sempre maggiore precisione il ad adottare la barra di misura limitatamente a una funzione proporzionale, e non ritmica, l'idea musicale è libera di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di 4/10 (10,41, 4,0, 2,61). Distribuendo proporzionalmente la componente di interazione fra l'input e la produttività, troviamo (e dai beni capitali), i quali sono prodotti dal sistema sociale ed economico così lubrificato. Un altro esempio meno ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...