• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [77]
Metrologia [10]
Matematica [18]
Fisica [13]
Astronomia [14]
Storia della matematica [11]
Storia dell astronomia [9]
Algebra [6]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Ingegneria [4]

Misura

Universo del Corpo (2000)

Misura Pietro Dominici Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] per contare le dozzine (la prima sul pollice, la seconda sull'indice ecc.), per un totale di 12∃5=60 unità (sistema sessagesimale), oppure, nel modo più complesso, contando con esse le dozzine esattamente come le unità con la mano di base, pervenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misura (5)
Mostra Tutti

grado

Enciclopedia on line

In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] su una superficie ha due g. di libertà, un solido rigido libero è un sistema a sei g. di libertà. Matematica In geometria, unità di misura di angoli: il g. sessagesimale corrisponde alla 90ª parte dell’angolo retto, diviso in 60 primi e in 3600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – SCALA CROMATICA – SCALA MUSICALE – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] le lunghezze in metri), si viene a costituire un sistema di u. di misura (➔ sistema). Fissata che sia una u., per evitare calcoli avente come sottomultipli il primo sessagesimale, 60ª parte del grado, e il secondo sessagesimale, 60ª parte del primo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] seconda cosa deriva dall'esame della colonna di equivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell'altrettanto chiara influenza del sistema numerico sessagesimale degli Assiro-Babilonesi (multipli e sottomultipli di 60) e, in minore misura, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistema di unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin giorni, cinque cicli di 60 giorni del conteggio sessagesimale ganzhi (abbreviazione di tiangan '10 Tronchi celesti' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

parallasse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallasse parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] si fa abitualmente, la p. annua p non in radianti ma in secondi sessagesimali (p''), la distanza in parsec è semplic. 1/p'' e in un lungo periodo di tempo, dovuto al moto intrinseco del Sistema Solare nella Galassia: v. astronomia galattica: I 224 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

miglio

Enciclopedia on line

Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistema metrico decimale, del chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben determinato: il m. geografico, pari alla lunghezza di un minuto sessagesimale di equatore (1855,4 m); il m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ANTICHITÀ ROMANA – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (3)
Mostra Tutti

secondo

Enciclopedia on line

secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini [...] ’intervallo medio tra due passaggi successivi allo stesso meridiano del Sole, cioè della durata del giorno solare medio (➔ tempo). Il s. di angolo (o s. sessagesimale, simbolo ″) è l’unità di misura degli angoli piani, 60ª parte del minuto di angolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – GIORNO SOLARE – CESIO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo (1)
Mostra Tutti

secondo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secondo 2 secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] sessagesimale, o s. d'arco, di simb. '', è pari alla 60a parte del minuto sessagesimale e quindi alla 3600a parte del grado sessagesimale . ◆ [MTR] S. SI: l'unità di tempo del Sistema Internazionale di unità di misura, di simb. s, definito attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA

tacheometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tacheometro tacheòmetro [Comp. del gr. táchos -eos "velocità" e -metro] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, strumento per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta [...] molto più veloci di quelle con il teodolite; i cerchi sono generalm. graduati secondo il sistema centesimale, tuttavia sono in uso anche t. con graduazione sessagesimale; usa un cannocchiale distanziometrico, per la misurazione di distanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sessageṡimale
sessagesimale sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali