Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] e la velocità delle particelle sono grosso modo riferibili a quelle che ci si aspetterebbe a causa del moto del sistemasolare attraverso il gas interstellare locale. Le particelle, con una massa media di circa 3 ∙ 10-¹³ g, sono in realtà un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] la mia meraviglia giunse al colmo quando scoprii casualmente che ignorava la teoria di Copernico nonché la composizione del sistemasolare. Il fatto che un essere civile, in questo nostro diciannovesimo secolo, non sapesse che la terra gira attorno ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di anni circa), calcolata su basi statistiche e forse legata a movimenti orbitari periodici della Terra in seno al sistemasolare o alla sua galassia, è anch'essa assai dibattuta. Anomalie riscontrate su scala mondiale nella concentrazione di platino ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] aveva superato molti test, confinati tutti all'interno del SistemaSolare (deflessione della luce da parte del Sole, ritardo nei della Luna"). La brane cosmology pretende di risolvere in un sol colpo i due annosi problemi e, insieme, di lasciare una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] 'interazione fra la Luna e le maree terrestri.
Kant, Buffon e Laplace nel XVIII sec. avevano ipotizzato che il Sistemasolare fosse il prodotto di un'evoluzione. La soluzione del problema dell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] è formata spontaneamente sulla Terra, non c'è motivo di escludere la possibilità che vi sia vita al di fuori del Sistemasolare. Al contrario, il Sole è una stella di tipo G assolutamente comune e non sembra avere caratteristiche tali da far pensare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] diverse tra loro, la soluzione del modello può di volta in volta significare cose abbastanza diverse. Di solito, i modelli meccanici (il Sistemasolare, ma anche la meccanica dei fluidi, la deformazione dei corpi elastici o il comportamento di corpi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] chimico sono, per quanto riguarda la loro natura, molto più simili a quelli che tengono insieme i membri del Sistemasolare. (Frankland 1866a, pp. 377-378)
Una versione di poco successiva di questo passo presente nelle Lecture notes for chemical ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] e barometri per osservare e registrare il tempo atmosferico; anche i globi e i modelli meccanici del Sistemasolare (i planetari meccanici) fecero il loro ingresso nelle dimore delle famiglie borghesi, rafforzando il riconoscimento pubblico della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] tra loro interagenti attraverso forze diverse da quella di Coulomb; Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), traendo ispirazione dal Sistemasolare, ipotizzò che gli elettroni fossero in moto lungo anelli intorno a un 'Sole' positivo centrale (o, per meglio ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...