Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] ; tra questi, l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che descrive in modo mirabile il Sistemasolare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta la base tecnica e concettuale per la ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che l'uranio esiste, esso stesso, il piombo, e conseguentemente altri elementi, non possono essere sempre esistiti. Dal fatto che nel sistemasolare l'235U è 104 volte meno abbondante del 207Pb nel quale decade, segue che l'235U non può avere un'età ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] in arabo di Almagesto), opera in cui si trova una buona corrispondenza tra il modello del sistemasolare (quello che poi sarà detto sistema tolemaico) ed effettive osservazioni astronomiche nonché uno sviluppo della trigonometria; ma Tolomeo è anche ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Apollo hanno mostrato che la maggior parte dei crateri si è formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistemasolare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa è spesso considerato come il periodo del violento bombardamento. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] più pratico, la prima delle quali rappresentata dal problema della spiegazione delle irregolarità delle orbite dei pianeti del Sistemasolare. Nel 1845, Urbain-Jean-Joseph Le Verrier (1811-1877) trovò che l'irregolarità di Mercurio era più grande ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , in effetti, è molto abbondante sia sulla Terra, di cui costituisce in larga misura il nocciolo centrale, sia nel Sistemasolare. Nuclei più leggeri o più pesanti tendono a spostarsi verso la regione del ferro: idrogeno, elio, carbonio, ossigeno, a ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] gli elettroni. Questo approccio è simile a quello che si applica in astronomia nello studio del moto dei pianeti nel Sistemasolare, quando le loro interazioni reciproche vengono trascurate. In quest'ultimo caso, si tratta di un buon modello, poiché ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di immagini di una medesima realtà: ne sono esempi, fra i più noti, i diversi paradigmi interpretativi del sistemasolare, dai modelli geocentrici a quello eliocentrico, o la diversa lettura geometrica di quest'ultimo, e dell'intero universo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] regolari inscritti e circoscritti a una sfera. Poiché i poliedri regolari sono cinque e sei i pianeti, egli immagina un sistemasolare a incastro, in cui le sfere che rappresentano le orbite dei pianeti sono alternate a solidi regolari. Ciò rende ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] così dell'ordine del milione di anni. Esistono però metodi molto precisi di datazione della Terra e più in generale del sistemasolare, basati ad esempio sul rapporto esistente in natura tra gli isotopi 235 e 238 dell'uranio, e questi prevedono vite ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...