Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] di due satelliti del nuovo pianeta: Titania e Oberon.
Nel 1783 Herschel scopre che il Sole, e con esso tutto il sistemasolare, presenta un moto proprio che lo fa muovere in direzione della costellazione di Ercole.
Ma la sua ricerca più importante è ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] anni fa; tra questi, per esempio, gli ammassi globulari nell'alone della Via Lattea. L'ammasso nel quale si formò il Sistemasolare probabilmente era costituito da poche centinaia di stelle e si è disperso dopo circa 108 anni. I membri di un ammasso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e l'inizio del XX: "...valore universale della concezione cosmica secondo la quale l'atomo sarebbe un sistemasolare in miniatura" (p. 9); "...tendenza al giudizio intuitivo... di questo movimento scientifico moderno" (p. 13); "... quell'indirizzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] universo dotato di un’anima”, come voleva l’antica teoria del macrocosmo-microcosmo. Le stesse leggi valgono per il sistemasolare e per il “centro del microcosmo organico”, là dove presiedono allo sviluppo dell’embrione. La necessità d’una filosofia ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] gravità
L'esplorazione dello spazio e la possibilità di stabilire insediamenti su altri pianeti e satelliti del Sistemasolare impongono di accennare brevemente alla deambulazione in condizioni sia di ridotta sia di aumentata gravità. Ricordiamo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] fu subito coinvolto Riccardo Giacconi, diventò in breve, con la scoperta di nuove sorgenti di raggi X fuori del sistemasolare, una delle branche fondamentali dell’astronomia d’osservazione.
Un aspetto da sottolineare è l’interesse sempre mostrato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] viaggi spaziali chiamano in causa la possibilità o meno che l’uomo riesca o a visitare altri pianeti o a uscire dal sistemasolare. Nel senso che vi è chi pensa che non si riuscirà ad andare oltre qualche visita a qualche pianeta molto vicino, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] così migliorare la stima della distanza Terra-Sole, e valutare con maggiore esattezza quali fossero le dimensioni del Sistemasolare allora noto. Su Saturno si sviluppò una competizione con Huygens: Cassini prima individuò la zona oscura negli anelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] alle teorie ispirate all’atomismo classico e al De rerum natura di Lucrezio, secondo cui la Terra e il sistemasolare erano solo istanti nella storia eterna delle combinazioni e ricombinazioni di una materia composta di atomi indistruttibili. Verso ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] stella. Per di più, molti dei pianeti si muovono su orbite con elevata eccentricità, cosa che non si riscontra nel Sistemasolare ed è difficile da conciliare con l'idea che i pianeti si formino all'interno di dischi interplanetari, la viscosità dei ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...