GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] fatti, non era in contraddizione con il complesso ed eclettico sistema cosmologico e cosmogonico messo a punto dal G., e ipotesi oggi nota come di Kant e Laplace, di un'origine del sistemasolare dal condensarsi di nebulose, o la tesi di E.M. Patrin ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] sidereo... (in Rend. d. Acc. di Napoli, V [1852], p. 196), in cui si enunciano ipotesi sul moto del sistemasolare verso una stella della Via Lattea; Annunzio di una memoria sulle apparenze straordinarie offerte dal pianeta Saturno (ibid., VI[1853 ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] atomo, con il suo nucleo e gli elettroni che ruotano intorno, al SistemaSolare con il Sole al centro e i pianeti attorno. Questa somiglianza tra due sistemi tanto diversi, uno grandissimo e l'altro minuscolo è certamente sorprendente e affascinante ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dei razzi nello spazio al recupero degli stadi dei missili multipli, dalla possibilità di raggiungere altri pianeti del sistemasolare alla necessità di ricorrere all'energia nucleare per arrivare alle mete più distanti nell'universo. Tra esse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] attraverso prove sperimentali.
Non solo: se nel sistema galileiano le orbite planetarie erano viste ancora come circolari Terra si muove alla periferia di un astro centrale, se il sistemasolare non è più una serie di sfere di cristallo e gli altri ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] Michele P.), in Archivo español de arte, LXXVIII (2005), 309, pp. 50-58; E.M. Dal Pozzolo, La «bottega» di Tiziano: sistemasolare e buco nero, in Studi tizianeschi, IV (2006), p. 79; A.J. Martin, La bottega in viaggio. Con Tiziano ad Augusta, Füssen ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] le distanze dei pianeti dal Sole, in Rendic. d. Acc. d'Italia, s. 7, IV [1943], pp. 406-410; Sopra l'origine del sistemasolare, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 8, IX [1950], pp. 136-141; I problemi fondamentali della cosmogonia e la legge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] l’immagine di un universo privo di centro, infinito e omogeneo, nel quale la Luna e gli altri corpi del sistemasolare sono analoghi alla Terra mentre le stelle sono circondate da pianeti abitati simili al nostro. È però emerso con sempre maggiore ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] ci si allontana dalla Terra: per esempio un segnale radio alla distanza di Plutone, il pianeta più lontano da noi nel SistemaSolare, può impiegare più di cinque ore per arrivare fino al centro di controllo. L’impiego di tecniche robotiche è quindi ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] la materia fino a formare stelle e pianeti, fa orbitare i pianeti intorno alle stelle, come avviene nel nostro sistemasolare, e fa aggregare le stelle in enormi galassie.
La forza elettromagnetica plasma la materia
La forza elettromagnetica, come ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...