Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] muovono dall’inadeguatezza dei sistemi legali nell’applicazione di la prima volta un’indagine di tipo campionario-statistico sul lavoro autonomo e sulla gig-economy da parte attribuisce il diritto al salario minimo nazionale e, tra le altre cose, ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] effetti specifici e diretti. È chiaro che sistemi di questo tipo sono di grande utilità significativi da un punto di vista statistico.
Da quanto illustrato appare chiaro che sulla sperimentazione animale sia nazionale che internazionale, i modelli ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] sabaudo all’interno del sistema imperiale. Si tratta di da un’idea di sovranità assoluta, o ‘nazionale’, ma dal tentativo di adeguare la struttura Torino 1824, pp. 248-251; Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di s.m. il re di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] A. De Gubernatis (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. 31, del 1879 fu cOmpilato in base a un sistema che "s'incaricava di ingrossare le entrate di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 135;D. ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] su parametri di tipo statistico).
L’esito di questo rifiutato l’AdR17. La media nazionale non subisce peraltro variazioni di contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali). V. in questo ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] ;
promuovono la revisione degli adempimenti riguardanti il libretto formativo del cittadino al fine di integrarlo nell’ambito dei sisteminazionalistatistico-informatici sul mercato del lavoro previsti dalla l. n. 92/2012 e dalla l. 9.8.2013, n ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di stampo empirista, economico-statistico e industrialista, debitrice alla civile città. Con la fondazione del Circolo nazionale e l’elezione al Parlamento subalpino primi elementi di progressività nel sistema tributario, implementata la legislazione ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] connessione, anche dal punto di vista statistico, fra i delitti leggeri e quelli esercitare il proprio culto «compatibilmente col sistema dello stato in cui» dimorava ( dei progetti leopoldini di Chiesa nazionale, ispirati a un giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] imprese; i numerosi interventi del legislatore nazionale che hanno collegato la semplificazione al miglioramento modalità con cui viene affrontato lo sviluppo dei sistemi informativi della p.a.. Il d.l. informativo statistico e informatico ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] Istat non ha unicamente finalità statistico-contabili (disciplinate dal Regolamento ( Unione europea, di Autorità nazionale di regolamentazione (ANR) l’energia elettrica il gas e il sistema idricoAEEGSI) le quali rinvengono la fondamentale disciplina ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...