Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sua espansione i progressi registrati dalla statistica, dalla contabilità nazionale e dalla econometria (impiego dei v. §§ f, g), l'ordinamento del nostro paese prevede un sistema coordinato di poteri di intervento e di sfere di autonomia delle ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tal fine, però, occorrevano determinate basi di tipo statistico e matematico che consentissero di stabilire la durata probabile
Problematiche attuali
Mentre nei decenni passati i sisteminazionali di controllo venivano in genere accettati senza ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di dispositivi di sicurezza e per operazioni di rilevamento statistico e contabile.
e) Terminali.
La telematica deve far risorse di vari sistemi informatici per mezzo di sistemi di trasmissione pubblici e privati, nazionali e internazionali. Nel ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il B. portava al metodo matematico statistico, di cui l'economia politica " questo stato di cose ottenendo qualche correzione di un sistema che, con gli editti del 3 genn. e le forme di rappresentanza nazionale rimanevano associati e subordinati ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] nazionali. Le misure considerate più urgenti nonché attuabili più facilmente, in quanto avviate col cosiddetto 'sistema e Cittadinanza", 1999, 4, pp. 34-52; Immigrazione. Dossier statistico 2000, a cura della Caritas di Roma, Roma, Anterem, 2000; ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] può essere risolto solo tenendo conto che la statistica "è soltanto un geroglifico da decifrare con realizzare questa finalità nel quadro del sistema penale era necessario che quest'ultimo stato istituito un Consiglio nazionale per la prevenzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] menzionare qui si annovera una Filosofia della statistica, pubblicata nel 1826.
Erano stati i ordinati e raccolti in un’edizione nazionale, dopo due tentativi rimasti entrambi quest’ultima torsione subita dal sistema istituzionale da lui ideato. ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] incentrate sulla contabilità economica e su parametri statistici (Regolamento UE nr. 549/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione Europea – testo rilevante ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e semifestivi è del 2 agosto 1907 estese poi il sistema tridentino (validità del solo matrimonio celebrato dinnanzi v.: arra: Arrhae sponsaliciae.
Statistica della nuzialità.
Nel suo ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...