Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] statistica (ISTAT) nel 1926. Le stazioni sperimentali dell’industria persero invece la loro fisionomia di rete, e furono assorbite alla spicciolata nel sistema pp. 389-404).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] nonché dai conservatori della Rassegna nazionale che lo invitarono a porsi Sul contributo dello J. alla creazione del sistema ferroviario: C. De Biase, Il . 1859, pp. 436-471 (poi in Annali universali di statistica, s. 3, XXIV [1859], pp. 268-288; s ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] A. De Gubernatis (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. 31, del 1879 fu cOmpilato in base a un sistema che "s'incaricava di ingrossare le entrate di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 135;D. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] finanziari e caritativi, nel vecchio sistema e poteva così garantire una divenne vicepresidente del Pontificio Istituto statistico agrario e d'incoraggiamento (presidente dell'inserimento di Roma nel tessuto nazionale, ma anch'egli preoccupato della ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Statistica.
In una pagina di presentazione del periodico il F. insisteva sull'analisi quantitativa come indispensabile strumento per impostare e risolvere i problemi organizzativi "del nuovo sistema scientifici dell'Istituto nazionale di cultura ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] di stampa e al problema nazionale su basi unitarie. Erano un verso all'interno del sistema delle classi privilegiate che all III, pp; 187 ss.; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...