Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, il Servizio sanitario nazionale e il Sistemastatisticonazionale, che inglobano strutture centrali, regionali e locali. Attività di amministrazione pubblica possono essere affidate ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] art. 2, lettera f, del D. L. 6 settembre 1989, n. 322, che ha inquadrato nel sistemastatisticonazionale gli "uffici di statistica" degli enti camerali, che curano la rilevazione dei dati concernenti la vita economica delle rispettive circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, il Servizio sanitario nazionale e il Sistemastatisticonazionale, che inglobano strutture centrali, regionali e locali. Attività di a. pubblica possono essere affidate ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] funzioni, personale e risorse finanziarie; fra le principali vi sono il Servizio sanitario nazionale, il Sistemastatisticonazionale e il Servizio nazionale della protezione civile. In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta, si è ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] funzioni, personale e risorse finanziarie; fra le principali vi sono il Servizio sanitario nazionale, il Sistemastatisticonazionale e il Servizio nazionale della protezione civile.
In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta, si è ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] . Dal 1989 l’ISTAT svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistemastatisticonazionale (SISTAN), istituito con d.l. 322/1989, di cui fanno parte varie amministrazioni statali ed enti pubblici ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] attività di cooperazione con l'Agenzia europea dell'ambiente e, in quanto facente parte del Sistemastatisticonazionale, con l'Istituto statistico delle Comunità europee (EUROSTAT) e con altre organizzazioni internazionali. L'ANPA, che è sottoposta ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] che riorganizzasse l’intero sistema radiotelevisivo nazionale e che tenesse conto dell nazionale, oltre 3500 ore di spot pubblicitari.
Nel 1986 comparvero le prime ricerche con il metodo di rilevamento dell’ascolto Auditel. È un metodo statistico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] diminuire significativamente, creando all'intero sistema economico nazionale problemi di crescita e occupazione, altri paesi considerati) e sensibilmente inferiore. Secondo l'Ufficio statistico delle Comunità europee, nel 1985 il peso del settore ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...