MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] 'asse di rotazione i cilindri di una banda rispetto a quelli dell'altra, sistemando tante manovelle quanti sono i cilindri, se il loro numero è 4 o del cilindro, nuoce in ogni caso al rendimento termodinamico della turbina. In realtà, dunque, il m. ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] oceani, in pratica di quello che sembra essere l'elemento del sistema climatico più attivo dopo l'atmosfera, ma più prevedibile. La atmosfera. La conoscenza di tali condizioni per un fluido termodinamico come l'atmosfera è alla base di ogni forma di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] di London per il calcolo dell'energia di legame di un sistema a tre atomi, del tipo:
nel quale sono indicate con dunque:
o anche:
dove K* è una vera costante di equilibrio termodinamico, quale si può scrivere se si suppone che il complesso attivato ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] e, con M/m ≈ 1836. In condizioni di equilibrio termodinamico, le sue proprietà sono completamente individuate da due parametri soltanto, IV).
Torniamo ora più propriamente alla discussione di un sistema del tipo I, cioè un p. classico. È opportuno ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] forze di coesione.
Pertanto, seguendo i concetti introdotti in termodinamico dalla scuola di G. N. Lewis, si parla di d'un fenomeno di condensazione. Supponendo che si tratti di sistemi ideali, il lavoro massimo ottenibile A è dato dalla formula
...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] ; l'insorgenza di limitazioni alla conversione di natura termodinamica. A questi elementi è strettamente associato l'esame (attraverso la formazione di biofilm microbici o di sistemi enzimatici immobilizzati su supporto, ovvero il ricorso a ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] componenti chimici e dal punto di vista termodinamico rappresenta una diminuzione dell'entropia nell'atmosfera la natura chimica: se si equilibrano i cloroplasti, al buio, con un sistema redox esterno a potenziale E0 = 0,0 volt, l'area sopra la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] un processo altamente sfavorevole dal punto di vista termodinamico: specifici complessi proteici assolvono il compito di studiata con particolare attenzione nello sviluppo del sistema nervoso e del sistema immunitario); nell'uomo, in condizioni sia ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 1000 km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così grande che la vita è stata di oltre 10 di Bremsstrahlung termica a seconda dello stato di equilibrio termodinamico e di densità della materia (plasma) che emette ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] riuscì anche a dimostrare, con un ragionamento termodinamico, che è stato poi modello a infiniti altri volta è analogo a quello dell'atomo neutrale che lo precede nel sistema periodico, quello di un atomo ionizzato due volte è analogo a quello ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...