ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] in B, la quantità relativa di A e di B esistenti nel sistema, e così via.
Limitazioni del metodo, effetto isotopico. - Tutti gli dell'andamento di reazioni dal punto di vista termodinamico e la comparsa di stereoisomeria ottica per la presenza ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] al vapore entrato; perciò il vapore uscente non condensato dal sistema B si troverà assai più ricco in componente volatile di quand ricorrere a mezzi di recupero basati sul principio termodinamico (pompa di calore, compressione del vapore) sottraendo ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] allo stato gassoso, liquido o solido, b) un sistema di eccitazione o di "pompaggio", che mette il materiale rispettivamente al livello 1 e al livello 2. In condizioni di equilibrio termodinamico alla temperatura T, si ha (legge di Boltzmann):
dove k è ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, m. è risolubile se si conosce un potenziale termodinamico che sia in generale effettivamente calcolabile come integrale di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] 9, 10). Difetti reticolari di questo genere possono esistere in condizioni di equilibrio termodinamico in un solido in quanto contribuiscono a diminuire l'energia libera del sistema: infatti la loro formazione richiede una spesa di energia ma la loro ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] , può dar luogo a una reazione esplosiva. Condizione necessaria dal punto di vista termodinamico è che la reazione sia esotermica e caratterizzata dalla produzione di sistemi gassosi, ma bisogna inoltre che la velocità di reazione sia rapidissima. Il ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] Il problema di Cauchy corrispondente consiste nel trovare una soluzione u del sistema [1] che coincida con una funzione assegnata u0 per t=0. esattamente a tenere conto del secondo principio della termodinamica, ossia a scegliere le soluzioni per cui ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] ), compresi attentati informatici al delicato e complesso sistema di controllo. È stato inoltre richiesto di ad acqua leggera portata a pressioni e temperature superiori a quelle del punto termodinamico critico (22,11 MPa; 374 °C) puntando a 25 MPa e ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] di un gas a pressione costante in un contenitore inerte, si può invece dimostrare, con semplici argomenti termodinamici, che in un sistema costituito da una fase vapore in equilibrio sulla fase condensata l'aumento della complessità, nel senso sopra ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] europeo del 23-24 ottobre del 2014 ha definito il sistema ETS «il principale strumento per il raggiungimento degli obiettivi al impianti alimentati dalla fonte solare – fotovoltaico e termodinamico – sottoposti a un meccanismo di incentivazione ad ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...