SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] fra coppie di nuclei di ³2He fa sì che le proprietà termodinamiche non siano più dovute alla statistica di F. D. ma a come se fosse costituito non da atomi singoli ma da un sistema di coppie di atomi ciascuna delle quali possiede spin nullo. Per ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] e lo studio di una serie di proprietà termodinamiche proprie di liquidi convenzionali, fra cui un'equazione di stato e un punto critico liquido-gas.
Semiconduttori amorfi e vetrosi. - Grande interesse in questi sistemi, che è parte di uno sforzo più ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] risultato di tali ricerche, le proprietà dell'α-elica (conformazionali, termodinamiche, spettroscopiche, ecc.) sono servite da modello per gli studi di tutti gli altri sistemi macromolecolari. L'α-elica destrorsa comparirà di nuovo nella trattazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e 14), può inibire in determinate circostanze la produzione di •OH in un sistema Fe(III)-H2O2.
L'ipotesi che la reazione di Fenton avvenga in vivo dalla combinazione di controlli cinetici e termodinamici. Il meccanismo della reazione è illustrato ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] risultato desiderato, l'instaurarsi dell'equilibrio termodinamico. Per molte reazioni allo stato solido Al, Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni per il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] posa dei binari, è ormai opinione diffusa che il classico binario sia il sistema più pratico; essendo le distanze comprese in media fra i 25 e i ventola e la massa d'aria soggetta al ciclo termodinamico del motore) e del rapporto di compressione (34 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cos ϕ ≃ − ε e sen ϕ ≃ 1 e quindi
Pertanto, nella prima posizione il sistema risulta stabile e il movimento è del tipo
ε = A cos ωt + B sen ωt, mezzo di unità di potenza convenzionali a ciclo termodinamico (Brayton o Rankine) sta ricevendo una ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] fisica, indicare quale sia lo stato dinamico e termodinamico di ogni parte della stella e predire come 000 km e la distanza tra i due corpi di 19.000 km, cosicché il sistema rassomiglia, in effetti, a un pianeta binario. La massa totale è pari a 1 ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] le varie sostanze a velocità costante e di effettuare un lavoro nell'ambiente circostante.
I sistemi metabolici sono esempi di sistemitermodinamici ‛aperti', caratterizzati da uno scambio continuo di materia e di energia con l'ambiente circostante ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] situazioni. In pratica, tuttavia, vi sono difficoltà notevoli nel tarare apparati termometrici secondo una vera temperatura termodinamica. Un sistema particolarmente adatto a determinare la temperatura dell'elio liquido tra 1 °K e 4 °K consiste nel ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...