Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] l'irradiazione fino a un ultimo stadio nel quale si dissolverà nel nulla. Questo vuol dire che l'instabilità termodinamica dei sistemi gravitazionali persiste anche dopo la ‛tomba'.
b) L'esistenza di dinamiche locali
La fisica si basa sul presupposto ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] perpendicolare. Tutte le operazioni di simmetria in questo sistema sono compatibili con un'ulteriore operazione di simmetria, quello dell'altra fase. Il suo significato deriva da esigenze termodinamiche, e perciò non è sempre ovvio in che misura il ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] un certo ‘adiabatismo’, per usare un termine della termodinamica, ossia stentasse a trasmettere messaggi ed emozioni all’ della tonalità che troverà in Jean-Philippe Rameau la sua sistemazione pratico-teorica. Con l’affermarsi del ‘recitar cantando’ e ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] l. Il trasporto idrico e la successiva evaporazione sono processi termodinamici che richiedono ingenti quantità di energia: si consideri che per (Pielke et al., 1991) e l'esistenza di sistemi in cui l'impatto della vegetazione sul clima regionale è ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] addirittura a 550 °C. A queste condizioni si raggiunge un rendimento termodinamico del 44 %. Il ciclo del combustibile è aperto, quindi a bassa sostenibilità per il sistema che punta soprattutto a vantaggi economici (semplificazione di impianto) e ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] solare non può essere pari al 100%. Da considerazioni termodinamiche, si ricava che il limite massimo per l’ in Giappone e Germania, spesso installate su tetti di edifici (come il sistema del palazzo dei congressi di Monaco da 1 MW). Il mercato grid ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] si vede dalla fig. 5A che, all'equilibrio termodinamico, tutti gli elettroni occupano la banda di valenza (ombreggiata TW a 1 PW; 1 PW=1015 W), se focalizzati con sistemi ottici opportuni, possono produrre intensità di picco nel punto di fuoco ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] si trova la Terra, come del resto l'intero Sistema solare ‒ è pervasa da flussi di particelle cariche veloci la radianza monocromatica di corpo nero. L'ipotesi di equilibrio termodinamico in senso stretto comporta l'omogeneità e l'isotropia del mezzo ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] .
Infine, discutiamo brevemente la formulazione di Onsager-Machlup della termodinamica lineare lontana dall'equilibrio (termodinamica irreversibile).
Si suppone che lo stato termodinamico di un sistema sia descritto da un insieme (completo) di n ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] di Helmholtz
[1] F = E − TS
dove E è l'energia e S l'entropia. Lo stato di equilibrio termodinamico alla temperatura T in un sistema di composizione fissata (e per un fissato volume V) è quello che minimizza l'energia libera F.
I polimeri
Una ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...