La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] . Questo spunto suggerì a Volterra la formulazione di un sistema di equazioni identico a quello di Lotka, che oggi va interessato agli aspetti energetici e alle analogie di carattere termodinamico; il suo libro conteneva una gran quantità di ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] accompagnata da variazioni di energia. Attraverso lo studio termodinamico di un processo chimico è possibile stabilire quali siano Una r. chimica è spontanea quando l’energia libera del sistema diminuisce. Per una r. chimica spontanea si ha quindi ΔG ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] dell'organismo a resistere al decadimento nell'equilibrio termodinamico è stata presa in considerazione da matematici al livello cellulare e si è acquisita la nozione dei sistemi ciclici di reazioni catalitiche, ampiamente reversibili, con una certa ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] delle condizioni esterne. Una definizione molto più breve, che si propone di cogliere l'essenziale termodinamico dei sistemi viventi tralasciando gli attributi empirici, è quella di "oggetti che resistono al decadimento energetico mediante ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] estremamente reattive. Ciò è sempre vero dal punto di vista termodinamico, che esprime la tendenza della specie ad acquisire o a , del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] cooperativa, altre da sole, ma tutte vanno incontro a un ciclo termodinamico che si ripete e che risulta in qualche modo analogo a attraenti e si allontanano da sostanze repellenti tramite un sistema di propulsione che ricorda una turbina. Il motore ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...