NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] . 3). Queste risonanze rappresentano livelli di energia del sistema composto dal nucleo bombardato e dal nucleone incidente. Detta cui il n. ha tempo di mettersi in equilibrio termodinamico prima che avvenga l'emissione. Risonanze così fitte possono ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] semplice il tracciamento delle linee che rappresentano trasformazioni termodinamiche ritenute fondamentali, come, per esempio, le 'angolo azimutale del pallone viene ottenuto con un sistema girevole direttivo di dipoli; la quota viene determinata ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] fra coppie di nuclei di ³2He fa sì che le proprietà termodinamiche non siano più dovute alla statistica di F. D. ma a come se fosse costituito non da atomi singoli ma da un sistema di coppie di atomi ciascuna delle quali possiede spin nullo. Per ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] e lo studio di una serie di proprietà termodinamiche proprie di liquidi convenzionali, fra cui un'equazione di stato e un punto critico liquido-gas.
Semiconduttori amorfi e vetrosi. - Grande interesse in questi sistemi, che è parte di uno sforzo più ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] lavoro elettrico assorbito da un circuito esterno indipendente dal sistema reagente, oppure messo in libertà in esso. I un' ipotesi di lavoro arbitraria, mediante il calcolo termodinamico essa resta perfettamente definita e potrebbe determinarsi a ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] piuttosto semplice predire quale sarà lo stato finale del sistema. Se i fotoni, come gli elettroni e gli ioni, sono confinati nel volume considerato, si raggiungerà uno stato di equilibrio termodinamico. In tale stato tutti i processi che sono stati ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] situazioni. In pratica, tuttavia, vi sono difficoltà notevoli nel tarare apparati termometrici secondo una vera temperatura termodinamica. Un sistema particolarmente adatto a determinare la temperatura dell'elio liquido tra 1 °K e 4 °K consiste nel ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e il tempo di rilassamento. Se τ≫τ0, in ogni fase del ciclo il sistema ha tempo sufficiente per raggiungere l'equilibrio; passa quindi attraverso stati termodinamici di quasi equilibrio e il suo comportamento non differisce da quello già esaminato al ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] t), X ∈ ℬ, t ∈ [t1, t2],
è un moto di ℬ rispetto al sistema di riferimento nel quale x è una posizione e t è il tempo. Il simbolo x(ℬ, t da un'equazione calorica di stato tramite il teorema del potenziale termodinamico (v. sopra, cap. 1, È d). Il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] poi uso della legge di Hooke, si ottiene un sistema di equazioni differenziali per lo spostamento ui. In un all'energia di coesione, sicché la loro concentrazione all'equilibrio termodinamico, dell'ordine di exp (− U/kBT), raggiunge valori dell ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...