Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] liquidi: I 688 c. ◆ [TRM] Relazioni di reciprocità di O.: intercorrono tra i parametri di processi irreversibili contemporanei in un sistematermodinamico e consentono di calcolare a priori determinate grandezze, per es. la variazione di entropia: v ...
Leggi Tutto
varianza
varianza [Der. di variare, lat. variare] [PRB] (a) Per una variabile aleatoria x è il valore aspettato del quadrato dello scarto di x dal suo valore aspettato E(x), cioè è la quantità V=E((x-E(x))2); [...] quadrata σ è la deviazione standard del campione: (v. dati, statistica dei: II 84 f). ◆ [TRM] V. termodinamica: il grado di libertà di un sistematermodinamico, cioè il numero dei parametri che si possono far variare senza turbare l'equilibrio del ...
Leggi Tutto
exergia
exergìa [Adatt. dell'ingl. exergy, da ex(ternal) energy "energia esterna"] [FTC] [TRM] L'energia che un sistematermodinamico può erogare all'esterno, cioè il massimo lavoro che il sistema in [...] un certo stato può produrre sino a portarsi in equilibrio stabile con l'ambiente: v. exergia ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] : lega la temperatura, la pressione e i potenziali chimici dei componenti di un sistema: v. fase, transizioni di: II 536 e. ◆ [TRM] Equazione di G.-Helmholtz: per un sistematermodinamico che compia un ciclo reversibile, è la relazione L+ΔU=T(dL/dT ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] : v. varietà differenziabili: VI 488 e. ◆ [TRM] S. dissipativa: particolare configurazione ordinata che un sistematermodinamico (di qualsivoglia natura: fluido, ottico, chimico e anche biologico) assume in circostanze particolari, essendo in uno ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] al limite, la quiete, coincidendo in tal caso con una c. di equilibrio. ◆ [TRM] C. di stabilità di un sistematermodinamico: v. fasi termodinamiche: II 544 b. ◆ [ALG] [ANM] C. dipendenti e indipendenti: una c. si dice dipendente da altre se consegue ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] [CHF] C. geochimico: v. geochimica: III 6 b. ◆ [TRM] C. ideale: trasformazione ciclica di un sistematermodinamico reale realizzata mediante una successione di trasformazioni reversibili di una sostanza ideale che possa approssimare sufficientemente ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] , cioè a seconda che fra i parametri scalari che caratterizzano il c. sia presente oppure no una forza elettromotrice: v. componenti elettronici passivi. ◆ [TRM] C. indipendenti di un sistematermodinamico: v. fasi termodinamiche: II 542 d. ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] periodo della trasformazione il minimo numero intero k per cui risulta Tk=I; (b) [TRM] trasformazione di un sistematermodinamico in cui gli stati di equilibrio iniziale e finale coincidono, sinon. di ciclo. ◆ [ANM] Vettore c.: v. rappresentazioni ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] basandosi sulle tabelle additiva e moltiplicativa seguenti (la seconda è l'analogo della "tavola pitagorica" decimale):◆ [CHF] Sistematermodinamico b.: insieme di due componenti differenti, nella stessa fase oppure in fasi diverse. ◆ [ASF] Stella b ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...