motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] essere classificati in base a vari criteri; il più diffuso sistema di classificazione è quello in base alla natura dell'energia il ciclo misto o Sabathé, per i quali v. cicli termodinamici: I 588 b. I cicli reali rispecchiano le reali condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] . Questo spunto suggerì a Volterra la formulazione di un sistema di equazioni identico a quello di Lotka, che oggi va interessato agli aspetti energetici e alle analogie di carattere termodinamico; il suo libro conteneva una gran quantità di ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] , l'autosimilarità era considerata una peculiarità della competizione tra ordine e disordine alla temperatura critica per sistemi in equilibrio termodinamico. Ora possiamo invece osservare che l'invarianza di scala è una proprietà ben più generale ed ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] è, con il volume e la temperatura, una variabile di stato, cioè una delle grandezze che definiscono lo stato termodinamico di un sistema. ◆ [ACS] P. acustica: la variazione di p., rispetto a quella di quiete, che s'accompagna alla propagazione di un ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] A=B=L. ◆ [ANM] L. sinistro: v. sopra: L. di una funzione di variabile reale. ◆ [MCS] L. termodinamico: studio delle proprietà statistiche di un sistema di particelle nel l. in cui gli si lascia occupare tutto lo spazio mantenendo fisse due variabili ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] un compressore; si attua così un ciclo termodinamico inverso: v. cicli termodinamici: I 584 e; esistono p. di calore interna), è quella delle p. a membrana, in cui il sistema cilindro-stantuffo è sostituito da una capsula chiusa da una membrana ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] scala: f. della unità di misura con la quale è misurato un dato sistema. ◆ F. di stato: di un sistema, variabile che dipende esclusivam. dallo stato termodinamico del sistema medesimo e non dalle variazioni seguite per arrivare ad esso; sono tali l ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] : v. varietà differenziabili: VI 490 d. ◆ [PRB] D. microcanonica: elemento dell'insieme statistico per la descrizione di un sistema in equilibrio termodinamico ma isolato meccanicamente e termicamente con energia compresa fra U e U-ΔU, ove ΔU è una ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] macroscopici, è quello abbastanza rilevante da far sì che si determini una situazione di equilibrio termodinamico soltanto se le temperature dei due sistemi sono uguali, ma, al tempo stesso, tale da potersi ritenere che i possibili livelli energetici ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] r₁, r₂ dei due punti e, negli stati di equilibrio termodinamico descriventi fasi pure, tende, per r = |r₁-r₂|→∞, al r₂)-ρ2 si dice funzione di c. troncata a due punti. Nei sistemi a punto critico normale questa funzione è una funzione che si comporta, ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...