LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] e piedi legati), con strumenti di ossidiana e semplice corredo vascolare. Altre tombe a cista dell'Antico Elladico sono attestate a V e il IV sec. a.C., di un formidabile sistema di difesa dei confini settentrionali e orientali della regione, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] greche, rivelandosi parte integrante della cultura e del sistema religioso dei Greci.
Il ciclo degli Argonauti
L’impresa anche dal poeta Bacchilide e nelle numerose raffigurazioni della pittura vascolare a figure rosse.
Emulo di Eracle, cui è spesso ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] cerca invano una situazione analoga: la n. compare nella pittura vascolare per necessità narrative di alcuni miti, come quello degli Argonauti e così di seguito fino alla decera. Combinando i due sistemi (dei gruppi di remi con un vogatore per remo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di screening rapido automatizzato che si avvalgono di sistemi di elaborazione informatica e di tecniche robotiche. I francese Alexis Carrel (1873-1944) della tecnica dell’anastomosi vascolare, cioè la sutura tra loro dei vasi sanguigni di diverse ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di P. La presenza in quest’area di una produzione vascolare, che mostra stringenti affinità con gli aspetti coevi dell’Austria di dimensioni maggiori, nel corso del BR. Di tale sistema doveva far parte anche l’area collinare, popolata da insediamenti ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] compone di un artroscopio a fibre ottiche, costituito da un sistema di lenti circondato da fibrille di vetro che conducono la , o quando il sarcoma ha interessato il fascio vascolo-nervoso principale dell’arto.
Con l’aumento epidemiologico delle ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Fidia e l'altro a Prassitele. Le attuali iscrizioni risalgono alla sistemazione del gruppo all'epoca di Sisto V, ma riproducono quelle (TL), che permette di datare la ceramica vascolare, le terrecotte e i nuclei fittili conservati entro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , gastroenterologia e per alcuni settori della chirurgia vascolare e plastica. Molte delle 'prime operazioni' alla sutura del cuore e dei vasi sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale. I chirurghi avevano, per ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] HLA-DR, DQ e DP). Esistono inoltre gli antigeni del cosiddetto sistema minore di compatibilità, i quali sono alla base delle manifestazioni di includono la rivascolarizzazione arteriosa tra il distretto vascolare dell'organo trapiantato e l'aorta ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Körte, in Ath. Mitt., iii, 1873, p. 415, n. 195. Pittura vascolare ed arti minori del IV sec.: H. Metzger, Les représentations dans la céramique attique , sia per definirne la posizione nel sistema teologico ed anche cosmologico, precisandone la ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...