Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] . Improntata a modelli etrusco-meridionali è anche la morfologia vascolare locale di tipo fine, da mensa, in impasto lucido territorio che comportano, fra l’altro, la ristrutturazione del sistema viario, il quale usufruisce, nei percorsi, di vie ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] periodo a Cipro, appaiono oggetto di ornamento maschile.
A sistema rigido, ossia senza pendenti mobili, appare il tipo forme semplici e quindi, come ci è documentato dalla pittura vascolare, preferisce la forma a disco semplice o decorato in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] la città greca è al tempo stesso connessa a Capua da un sistema di interdipendenze non interrotto neanche dall’attacco degli Etruschi “del Golfo Ionico” sua volta nelle aree indigene la produzione vascolare di lusso attica. Il rapporto privilegiato ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] seguito il trasferimento in aree contigue. Questo sistema economico basato su una sorta di nomadismo agricolo nei fittili. Nel Danubiano I il fondo comune della decorazione vascolare è costituito da fasce lineari incise formanti motivi a spirale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] naturali e artificiali, nei quali culminava un complesso sistema idraulico che interessava tutta la regione a nord fastoso costume personale, attributi di rango e ricco corredo vascolare (16 vasi di bucchero, un aryballos protocorinzio, ceramica di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] riflettono totalmente lo svolgimento della produzione vascolare vulcente dall’etrusco-geometrico della Metopengattung fine del XIX secolo ne hanno individuato i tratti essenziali: il sistema difensivo, costituito dalla cinta muraria e da un aggere, l ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...