Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] presso i laboratori Bell negli USA, utilizzato sia per scrivere programmi applicativi sia per sviluppare sistemioperativi e programmi di sistema. Una delle caratteristiche del linguaggio C è la possibilità di utilizzare istruzioni a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] sta soprattutto nel rischio della prevedibile obsolescenza tecnologica, per le eventuali quanto probabili modificazioni dei sistemioperativi dei computer. Anche i dizionari del passato possono essere rivitalizzati da edizioni elettroniche, come è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] specialistiche di marketing rivolte alla ricerca di strumenti operativi in grado di accrescere l’accessibilità a specifici complementari si è accompagnata la presenza di veri e propri sistemi di piste e di impianti che si sono estesi addirittura ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] esaltando la propria autonomia e costruttività. Quei processi operativi risultano sì da un’applicazione di quelle stesse essi così come si specificano nel linguaggio, cioè in un sistema regolato da strutture ‘forti’ (grammaticali, costrittive).
S. ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] code-switching), sia sul piano macroscopico (elaborazioni di concetti operativi quali diglossia, e bilinguismo, in C.A. Ferguson e procedure di pidginizzazione porta a riconsiderare la genesi di sistemi in aree di contatto. Se la formazione di koinè ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] piano della q. è il documento che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la elemento centrale per creare un flusso informativo all’interno del sistema agroalimentare.
Le politiche per la q. nei prodotti ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] . A questo punto si può porre il problema della direzione della t. sul piano operativo. Essendoci normalmente squilibrio nelle conoscenze dei sistemi linguistici in chi traduce, appare necessario privilegiare la lingua materna che sembra offrire un ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] si registra nei testi tràditi dai canzonieri, si potrà spiegare con il toscaneggiamento operato dai copisti toscani, che hanno convertito nel proprio sistema linguistico gli originari *ura, *rina, *diri, *aviri ('rime siciliane'). Si insiste spesso ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...