Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] solo per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. Tali differenze sono state amplificate nel presenti nel primordio, al momento in cui quest'ultima equazione viene risolta, l'organo raggiunge la sua completezza, ovvero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema di equazioni è impossibile e, in quasi tutti i casi, lo si sostituisce con una singola equazione differenziale stocastica, che descrive il moto di una 'particella fittizia' soggetta ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] strategie ottime. Ne segue che per trovare il valore del gioco e le strategie ottime si può cercare di risolvere il sistema costituito dalle equazioni e dalle disequazioni seguenti nelle m+n+1 incognite xh, yk, v:
xh ≥ 0 (h = 1, 2, ..., m)
∑h xh = 1 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] aritmeticamente. I problemi che si presentavano naturalmente alla matematica primitiva ‒ cioè, in sistemi matematici non basati su equazioni astratte con variabili, bensì su schemi per manipolare numeri specifici ‒ non richiedevano esplicitamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] alcuni contributi di Gauss. In queste opere si possono trovare numerosi studi sulle equazioni diofantee (equazioni definite da polinomi o sistemi di polinomi a coefficienti interi o razionali), i risultati sulla divisibilità di svariate espressioni ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] vento in quota, parametro primario delle equazioni del moto dell'atmosfera. Mediante associazione primo di una nuova serie che rimpiazzerà FY-1.
Quasi tutti i sistemi in orbita eliosincrona affiancano a un modello di volo operativo uno di riserva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] che in S, per tutti gli ordini di (v/c).
Allo stesso modo, nell'articolo del 1905 Einstein utilizzò tre sistemi di coordinate per ricavare le equazioni di trasformazione relativistiche per le coordinate spaziali e temporali: K(x,y,z,t) e k(ξ,η,ζ,τ ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] (1980), A.L. Perelson (1988), Perelson e G. Weisbuch (1992; 1997).
Modelli continui
La descrizione del sistema immunitario mediante equazioni differenziali si basa su una serie di tacite assunzioni. La quantità dei costituenti cellulari e molecolari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] nel tempo per l'evoluzione dei sistemi dinamici conservativi nel loro spazio delle fasi per s e t in ℱ con s⟨t, allora resta provata la validità dell'equazione integrale (di Einstein-Smoluchowski, nel caso particolare del moto browniano)
[20] ps, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] , ν3], e ν2 è situato davanti a ν3, per cui si può dire che z2≤z3.
Raccogliendo tutte le equazioni e le disequazioni si ottiene un sistema le cui incognite sono le coordinate z dei vertici introdotti e i coefficienti a, b, c dei piani corrispondenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...