Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] probabilità possibili per le variabili pL per alti valori di L corrisponde a risolvere l'equazione (19).
In generale le distribuzioni di probabilità di un sistema possono dipendere da un numero estremamente elevato di parametri e l'operatore R agisce ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] varie equazioni diofantee suggerisce una fattorizzazione simile degli interi anche in sistemi algebrici contenuta nella sua copia dell'Arithmetica di Diofanto circa il fatto che l'equazione diofantea
[6] xn+yn=zn n≥3
non ha soluzioni intere non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ).
Inoltre è possibile dimostrare che i momenti di questa misura (funzioni di correlazione) soddisfano un sistema di equazioni (equazioni DLR, dai nomi Dobrushin, Lanford, Ruelle) che per valori sufficientemente piccoli dei parametri possono essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] incognite z(u,x) e w(u,x), e, applicando la condizione di Clairaut-Euler vista poc'anzi, deduce il sistema di equazioni
che, in termini delle derivate parziali seconde delle funzioni z e w, può essere espresso nella forma più significativa (non ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , non è agevole per le difficoltà sia di reperimento delle informazioni quantitative, sia di soluzione del sistema di equazioni. Per le esigenze di analisi congiunturale i modelli econometrici dovrebbero essere costruiti su variabili a cadenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] prima edizione della Méchanique analitique un'altra generalizzazione (Lagrange 1788, p. 198) e cioè l'estensione del principio a sistemi reonomi, nei quali le equazioni [5] dipendono dal tempo t:
[5**] Lj(xi,yi,zi,t)=0 j=1,…,m(m<3n).
Poisson ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] nebulosa spirale in Andromeda si trova al di fuori del nostro sistema stellare della Via Lattea e che è in effetti una modo:
R(t)∝t2/3
e la densità di materia ρ è data dall'equazione:
6πGρt2=1,
in cui G è la costante gravitazionale di Newton. Se si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] vettoriali. Si stabiliscono i teoremi di esistenza e di unicità; sono studiate in modo particolare le equazioni e i sistemi di equazioni differenziali lineari.
Il quinto capitolo sviluppa lo studio locale di una funzione. Si spiegano le relazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] del XVIII sec. si sono limitati in sostanza a considerare oggetti geometrici che si lasciano descrivere mediante equazioni o sistemi di equazioni; l'analoga descrizione che fa uso di disequazioni vedrà la luce solamente all'inizio del XIX sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] è piuttosto naturale. Ignorava ciò che oggi sa uno studente del primo anno d'università, e cioè il caso di sistemi di equazioni lineari per i quali o non esistono soluzioni oppure una soluzione esiste ma non è univocamente determinata, anche se il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...