(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] nero e tutto ciò che sta entro l'orizzonte non è osservabile direttamente; tuttavia, se esso si forma in un sistemabinario, in prossimità di un'altra stella, il suo intenso campo gravitazionale attira da quest'ultima del materiale gassoso che nella ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Ljapunov, sono labili. A questa labilità di una figura apioidica piriforme si collega la formazione, per scissione, di sistemibinari, quali Terra-Luna, Sirio ed il suo compagno, ecc. L'allontanamento successivo delle due masse si spiega facilmente ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri). La ricerca di buchi neri si è concentrata sui sistemibinari proprio in forza degli effetti gravitazionali attesi; in almeno quattro casi le osservazioni ne rivelerebbero la presenza ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] della massa di una stella di neutroni è stata ottenuta per la pulsar radio PSR 1913+16 facente parte di un sistemabinario di oggetti compatti (pulsar binaria di Hulse e Taylor) e risulta essere 1,41±0,06 M⊙, mentre per le pulsar X la stima oscilla ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] 1847), dai due Struve (1824-1878) e da altri. Queste determinazioni, unitamente a determinazioni spettrali delle componenti dei sistemibinarî o multipli, sono state di recente usate per lo studio della costituzione fisica e dell'evoluzione di questi ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] L'orizzonte cominciò un po' a rischiararsi quando s'intrapresero studî metodici prima sui sistemibinarî SiO2 − CaO; Al2O3 − CaO; SiO2 − Al2O3 poi sul sistema ternario CaO − SiO2 − Al2O3, specialmente da parte del Bureau of Standard di Washington. La ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] luogo a un modello binario d'istruzione superiore.
In Europa, sistemibinari ormai consolidati sono Con riferimento ai dati del 1988, la sopravvivenza fra i fruitori del sistema universitario risultava superiore al 90% in Svezia e Regno Unito, tra l ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] ciclotrone nello spettro fa stimare l'esistenza di campi magnetici superficiali con B dell'ordine di 108 T. Lo studio di questi sistemibinari ha permesso di valutare la massa delle stelle a neutroni in valori consistenti tra 1,5 e 3 masse solari. Le ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] delle p. che sono oggetti singoli (con una sola eccezione conosciuta), le sorgenti X pulsate sono tutte componenti di sistemibinari, di cui molto spesso l'altra componente è una stella almeno apparentemente normale: per lo più una stella di alta ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] .
Proprietà fisiche
I q.-c. reali appaiono in un piccolo intervallo di concentrazioni del diagramma di fase di sistemibinari. Per questo intervallo il numero di elettroni di valenza per atomo (calcolato dalla valenza dei costituenti) è costante ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...