SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] e in qualche rara e tarda penetrazione in Roma come nella cappella di S. Zenone a S. Prassede. Meritano particolare cenno i complessisistemi a sguancio delle opere di fortificazione, sorte tra il sec. VI e il X, nella Normandia, nella Renania e nell ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] quale dipende l'intera efficienza operativa di una moderna nave da guerra, deve avvalersi oltre che di un complessosistema di apparecchiature realizzate secondo la tecnica più moderna, di operatori specializzati e di ufficiali dotati di elevata ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] .
L'individuazione delle metastrutture universali richiede l'analisi delle sovrastrutture, cioè dei miti e dei più complessisistemi concettuali. Questi temi, delineati ne L'anthropologie structurale (1958; trad. it., Milano 1966), sono sviluppati ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] come è il caso dell’insulina, mentre per altri i complessi molecolari sono rappresentati da sequenze che non sono poi riscontrate il bersaglio di uno o più ormoni. La caratteristica del sistema di comunicazione endocrino risiede nel fatto che gli o. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] nella fase vapore idrocarburica. Il reattore può essere sistemato a fianco o sopra il rigeneratore, secondo la a 254.492.000 t. Il Vicino e Medio Oriente occupano complessivamente il posto di maggior rilievo tra le grandi aree produttrici, anche ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] (indispensabili per accrescere le capacità produttive del sistema). È da osservare che l’industrializzazione si è le cartiere Burgo a Mantova (1961-63) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori ...
Leggi Tutto
ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico. I sistemi quasi-ergodici sono invece caratterizzati dalla condizione, meno restrittiva, di evolvere avvicinandosi ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] del fenomeno della facilitazione ("fattori bloccanti") siano complessi antigene-anticorpo formati con antigeni rilasciati dalle misura viene effettuata mediante un'attrezzatura composta di un sistema (specchio oscillante o prisma) che in ogni istante ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] di interagire con il DNA. Studi di espressione in vari sistemi cellulari in vitro hanno mostrato che il legame con il DNA E2F, impedisce che le cellule entrino in fase S. Inoltre, il complesso RB-E2F è di per sé capace di attivare geni che ancora una ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] della struttura sociale dell'uomo moderno, del suo sistema morale, contro la rassicurante certezza di un pensiero che in pochi semplici casi. Per lo studio dei casi complessi si passa di regola dal trattamento discontinuo della equazione (1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...