NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] i sedimenti fangosi a globigerine, misti a elementi cristallini di fanghi terrigeni, provenienti dai massicci scandinavi.
La è collegata la grande pescosità. La pesca, organizzata con sistemi industriali, dà poi ragione, in parte, della grande ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] posizioni dei due nuclei sono di solito indicate per mezzo dei due sistemi di notazione
di cui il secondo è quello più comunemente usato. , tartrato, ecc.
La loretina è una polvere cristallina gialla inodora, ad azione antisettica e cicatrizzante: è ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] i movimenti delle impurità all'interno di sostanze cristalline. Riprendendo e sviluppando le idee di Van Vleck per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei sistemi magnetici e disordinati.
Tra i suoi principali scritti ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . Condizioni come questa sono state incontrate negli studi sui gel, sulle pellicole, sui sistemi polimerici amorfi, come in ogni fase solida non cristallina di polimeri.
Questo ci conduce a un concetto finale, le cosiddette regioni random di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] rotazione è orario, negativo se antiorario.
Nella fig. 6 il sistema ABCD corrisponde a una vite sinistrorsa e l'angolo di torsione ω Mémoire sur la relation qui peut exister entre la forme cristalline et la composition chimique, et sur la cause de la ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] sviluppo della fisica del gas elettronico bidimensionale e dei sistemi fortemente correlati, culminato con la scoperta di una nuova inusuali e comunque diverse da quelle dei materiali cristallini ordinari di uguale composizione chimica. In generale i ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] spazio quoziente G/H, essendo H un sottogruppo chiuso di G. Sia P un ‛sistema di imprimitività' per V nel senso che PE opera in ℋ(V) e che VxPEVx- del problema della classificazione dei reticoli cristallini. Eichler osservò inoltre che esiste un ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 1,5 per i silicati, al massimo); b) a differenza delle rocce cristalline (comprese le arenarie), i calcari puri lasciano un residuo minimo (3% contro . Non si comprende ancora come si passi da un sistema di cornici e di ripiani incisi da canaloni a un ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in- frequenti - riguardano i limiti delle ere o dei sistemi. Il Berriasiano deve essere collocato nel Giurassico o nel Cretaceo? filoni ai margini o nei dintorni di massicci di rocce cristalline, e che possono interpretarsi come dovute al deposito di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] condensazione multipla in un unico passaggio; la sua struttura cristallina è mostrata in (20).
I macrobicicli laterali sono dissimmetrici per costruzione e rendono possibile la sistemazione di centri metallici con proprietà diverse entro lo stesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...