Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] formanti l'ossatura della regione: gneiss e scisti cristallini, con intrusioni di graniti normali e graniti rossi 4,50) dànno un trattato di chirurgia. Sono casi riguardanti il sistema osseo e si succedono con metodo dall'alto in basso. Dieci si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] base del Lias sta una massa di calcari candidi cristallini con Gasteropodi e Cefalopodi (Casale della Busambra), almeno al principio del sec. VI. Queste serie sono tagliate secondo il sistema eginetico, con una dramma di gr. 5,83 e un obolo di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Wildhorn, Wildstrübel, quindi l'imponente gruppo cristallino del Finsteraarhorn, che vanta alcune delle più terreno per la vigna, per gli orti e anche per i campi, è sistemato a terrazze; le case sono costruite in pietra e nel Canton Ticino coperte ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in due gruppi: rocce gneissiche e granitoidi, e scisti cristallini. Tutte queste rocce sono state più o meno irregolarmente
L'abolizione poi completa, dopo il 1831, di quel sistema delle concessioni gratuite di terre, che aveva dato luogo ad ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] m. nel Vârful Mândra; ad est i Monti di Făgăraş, cristallini, rupestri, in parte modellati dai ghiacciai e culminanti nel M. stanze, una a destra e una a sinistra. I sistemi di agglomeramento e di costruzione dei Sassoni transilvani hanno avuto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (Rodope centrale), un ampio triangolo, con la base volta a quest'ultimo. L'elevato zoccolo cristallino è sormontato verso O. dalle massime elevazioni del sistema (Sjutke, m. 2188, Karlăk, m. 2082). Verso E. alle valli incassate e tortuose che lo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , in corrispondenza di lenti calcaree racchiuse negli scisti cristallini che lo attorniano.
Nelle Alpi Lombarde si ha del periodo di fusione di circa il 10%.
Variante di questo sistema di lavorazione è quello a rottame-carbone, nel quale cioè la ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , stabilì le seguenti regole:1. la sostituzione d'un H con un OH o un NO2 non porta cambiamenti nel sistemacristallino, ma solo modificazioni nei rapporti assiali, prevalentemente in una direzione; 2. il Cl e Br sostituendo H producono profonde ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] lo più trasformati in scisti filladici variamente cristallini, mentre i calcari sono del tutto subordinati grande bonifica della bassa valle del Tirso, che comprende anche la sistemazione degli stagni di Cabras e Santa Giusta, le bonifiche del basso ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] che rappresenta un resto dell'antico sistema ercinico-varisco, piegato nell'era primaria, fratturato più tardi e sommerso due volte per breve tempo. Consta in prevalenza di scisti cristallini (gneiss metamorfosati), di massicci granitici, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...