• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [194]
Lingua [15]
Matematica [43]
Temi generali [20]
Storia della matematica [20]
Fisica [16]
Diritto [14]
Storia [14]
Informatica [13]
Biografie [12]
Biologia [9]

LE LINGUE DEI SEGNI NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Le lingue dei segni nel mondo Mauro Mottinelli Virginia Volterra A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] dei segni (Al Sayyid bedouin sign language) coinvolgesse anche un ampio numero di persone udenti (Sandler, Meir, Padden et al. 2005). Situazioni lingue dei segni rispetto a forme di comunicazione gestuali (sistemi di gesti oppure pantomime) che lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

traduzione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] ; ad es., adattamento dell’interfaccia utente in software, alfabeti, direzione della scrittura; sistemi diversi di numerazione; valuta, pesi, misure, simboli, metodi di ordinamento degli elenchi, ecc.), per affermare i prodotti in mercati cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA NATURALE – METALINGUAGGIO – LESSICOGRAFIA

cifre e cifrari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] fin dalle elementari. Ma nel corso della storia sono stati messi a punto molti sistemi di scrittura delle cifre e di numerazione, basati per esempio su 5 o 12 cifre. Alcuni di questi sono ancora in uso nel mondo e uno lo portiamo addirittura al polso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: GIULIO CESARE – CRITTOGRAFIA – BANCOMAT – ATBASH

virgola

Enciclopedia on line

Segno di punteggiatura (,) che indica pausa debole all’interno del periodo. informatica In informatica e nei sistemi di codificazione numerica, la rappresentazione in v. mobile (floating point) è un metodo [...] , tramite la relazione n=xby in cui b è la base del sistema di numerazione impiegato (se la base è 10 il metodo si identifica con la notazione esponenziale), in modo che numeri di diverso ordine di grandezza vengano a occupare tutti lo stesso spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARITMETICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virgola (1)
Mostra Tutti

indicativo

Enciclopedia on line

Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, [...] cifre che indicano, ai fini dell’instradamento del traffico telefonico, una nazione o un’area di numerazione. In particolare si chiama i. di nazione quello caratterizzante una nazione e i. interurbano quello caratterizzante, all’interno della nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MILITARIA – RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: INSTRADAMENTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

BINARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] alla numerazione decimale (0 = 0000; 1 = 0001; 2 = 0010; 3 = 0011 ecc.). La teoria è stata collegata anche alla costituzione psico-fisiologica umana: la trasmissione dell'informazione nel sistema nervoso avviene attraverso impulsi di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERAZIONE BINARIA – CIBERNETICA – NEW YORK – BOLOGNA – FONEMI
1 2
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali