RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] «destinato a restare assai a lungo il punto diriferimento normativo per le materie riguardanti gli ebrei, almeno p. 197).
Nel ruolo di vicegerente approvò la stampa del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei, uscito nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] di cui egli coglieva l’importanza per orientare l’azione politica; la necessità di una critica rigorosa dei sistemi Giornale agrario toscano, divenuto ormai uno dei principali punti diriferimento del liberalismo toscano.
I suoi scritti furono in ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] a sistemidi conoscenza particolari, quanto invece ragione di vita» (Mario Romani. Il risorgimento sindacale in Italia. Scritti e discorsi (1951-1975), a cura di S. Zaninelli, Milano 1988, p. 805), continuò a essere un punto diriferimento per ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] indipendentemente dalla loro appartenenza amministrativa, un punto diriferimento affidabile e solido, tanto che nel maggio seria ipotesi che voglia dare al paese un sistemadi informazione e di strutture per la formazione e l’educazione permanente ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] (la provincia di Novara) di Francesco Cuoco, un testo che divenne per Sabatti un punto diriferimento per molti suoi la cui applicazione «non consiste in astratte teorie, né in sistemi ingegnosi, ma nell’esatta e fedele esposizione dei fatti, che ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] di incendio delle strutture lignee degli edifici storici; individuando sistemidi protezione alternativi all’impiego di , i riferimenti tendono verso la riflessione di John Ruskin – fiero oppositore del ‘restauro stilistico’ e sostenitore di quel ‘ ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] del Centro di studi dei sistemidi controllo e calcolo automatici (poi Istituto di analisi dei sistemi e diriferimento della programmazione universitaria e promosse l’istituzione del Politecnico di Bari, della Seconda Università degli studi di ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] soluzioni apiristiche’, cioè prive diriferimento a elementi da determinare per tentativi, delle congruenze di terzo e quarto grado condizione di trasformabilità per isometria di un doppio sistema ortogonale di curve in due sistemidi curve di livello ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] alla ricerca botanica e zoologica di Soderini, nonché il sito diriferimento per le opere che egli iniziò di Soderini spaziano dalla coltivazione delle essenze alle modalità di produzione del vino, dalla struttura dei fabbricati rurali ai sistemidi ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] i vari sistemi giuridici ed apertamente rivendicò l’estensione della scienza giuridica penale, al di là dell’esegesi un punto diriferimento quanto al significato di questo concetto civilistico quando compare fra gli elementi costitutivi di una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...