L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] provocare fossero limitabili o comunque riparabili. Tutto il sistemadi distribuzione degli uffici patrizi era insomma informato a subordinata: il segretario "leggista" era incaricato diriferire i precedenti legislativi relativi ad ogni disposizione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] del vero capitalismo.
L'idea di Cantillon di un sistemadi circolazione di denaro e di beni venne elaborata con molti maggiori teorie macroeconomiche (cioè le teorie che si riferiscono al funzionamento dell'economia nel suo insieme), sviluppatesi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , secondo diversi criteri e gradazioni.Un modo meno tradizionale di analizzare le modalità di partecipazione alle associazioni propriamente volontarie fa riferimento al sistema degli incentivi di cui un'associazione dispone o per cui si caratterizza ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] riserva permanente di valore, la moneta ha fornito l'elemento dinamico per la creazione di un sistemadi produzione e di scambio un insieme di istituzioni sociali umane per rispondere ai criteri di giustizia. Invece di fare riferimento in maniera ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , sia in termini generali, sia in riferimento ad alcune tematiche particolari come il mantenimento in sistemadi allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di un essere dagli attacchi esterni. Esperimenti come quello in cui una femmina di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad fa è stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare legna e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] massa o patrimonio fallimentare, in particolare con riferimento ai beni presenti e a quelli acquistati successivamente creditorum), che un tempo rappresentava la pietra angolare di tutto il sistema, con il passare del tempo è divenuto obsoleto ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di cemento nel villaggio di Chongwe, a est della capitale Lusaka. Il giornale belga Gazet van Antwerpen ha riferito che gli abitanti affamati hanno fatto di adottato un vero e proprio sistemadi competenza giurisdizionale universale (limitato ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e al dallo sviluppo e dal perfezionamento dei programmi di razionalizzazione sistemica (v. Baethge e altri, 1991; ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] passavano per Parigi: di ciò resta un'interessante testimonianza nelle lettere al Tanucci. Il G. riferiva puntualmente sulla guerra economica (fisiocratica) elevata a sistema e posta al di sopra di qualsiasi istanza di tipo politico. In contrasto con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...