Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Importanti disposizioni hanno integrato e completato negli anni il quadro diriferimento giuridico in materia di disabilità. Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva che si era venuta imponendo come dominante, se non esclusiva: la pena carceraria.
Questa particolare modalità di infliggere i castighi legali si era progressivamente imposta nei sistemidi giustizia ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] , in Francia e in Germania, si cominciò a parlare di polizia in riferimento all’ordine e alla sicurezza pubblica. Nella lingua tedesca del Nascita dei moderni sistemidi polizia
È alla fine del 18° secolo che si formano i sistemidi polizia nel senso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a S dell'Olympèion, sia dovuta a lui o ai suoi figli, né se il nome Enneakroùnos si riferisca ad una o più fontane. Certo è che tutto un sistemadi acquedotti, che attingevano l'acqua da più sorgenti nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Trattato di acque, Padova 1560, pp. 1-3, per non fare che alcuni esempi tra una pletora diriferimenti possibili 48; Id., La vallicultura, ibid., pp. 49-212; N. Emilio, Attrezzi e sistemidi pesca nella laguna, ibid., pp. 213-260.
376. A.S.V., Savi ed ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] avuto tale provvedimento sul sistemadi governo e sulle stesse famiglie che avevano ritenuto di approfittarne (5). Quanto nuovamente a un frate dei servi di Maria, Paolo Celotti. Il punto diriferimento resterà sempre l'insegnamento sarpiano; ed ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Gesù di Muratori (un testo diriferimento questo anche per discutere di "felicità", di "bonheur"), seguito dai 3 torni di . D'altronde, è, a sua volta, scomparso quel sistemadi governo che Casanova sfidando - a singolar tenzone Amelot de la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diriferimenti alla Terraferma nello scritto di Foscarini, sia la prospettiva assai datata di
137. Cf. A. Zannini, Il sistemadi revisione, pp. 157-158.
138. Cf. Sergio Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] appare ancora una volta quello di evitare "un sistemadi accerchiamento che sarebbe stato oltremodo .
191. Amico nel 1376, ostile nel 1378.
192. Punto diriferimento complessivo per la storia friulana restano per il periodo citato le opere ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] annessi, e d'introdurre da per tutto il sistemadi amministrazione piemontese [...]. Il Ministero che reggeva il perduto quello che per molti anni era stato il suo punto diriferimento politico nazionale. Nel gennaio 1904 egli scrisse a Giolitti: ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...