LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1909.
Fonti e Bibl.: L'Università di Torino e la Biblioteca civica di Verona conservano notevole documentazione del L., in gran parte inedita. Punto diriferimento importante è anche il Museo lombrosiano di antropologia criminale che, nato come primo ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] la rappresentazione dello spazio e per la collocazione degli oggetti, secondo un sistemadi coordinate che si riferisce alla nostra possibilità di orientamento di natura essenzialmente proiettiva, in virtù della quale l''avanti' indica generalmente ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] di autodidatta, di lettore e ricercatore infaticabile di libri, ben presto di esperto bibliofilo. In questa solitaria esplorazione trovò un saldo punto diriferimento e di attrezzò per lo studio comparativo dei sistemi bancari e per l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] questa crisi è il rafforzamento dei sistemidi erotizzazione primitiva, cioè di una sorgente originaria delle più svariate quanto individua il significato del termine osceno in riferimento all'effetto o al risultato sociale dei comportamenti e ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] intatto il valore originario. La costante di coerenza di questi sistemidi simboli è costituita proprio dal corpo umano che si mantiene inalterato punto diriferimento dal quale trarre buona parte del sistema scaramantico (anche se esistono oggetti e ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] è il mio clan", in riferimento a uno dei principali rappresentanti della serie di animali totemici che strutturano la generale nei riti e nei sistemidi credenze. Elkin distingue inoltre una tipologia individuale di totemismo, diffusa maggiormente nel ...
Leggi Tutto
bande giovanili
Marina D'Amato
Gruppi di ragazzi 'contro' la società
Una banda giovanile è un gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con [...] l'identità sociale dei diversi appartenenti alle bande viene trasposta nei luoghi di espressione della musica (sound systems), della moda (di strada, punk, skinhead) e dà luogo a veri e propri sistemidi antagonismo simbolico, cioè a forme simboliche ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] di non d. fiscale. Con riferimento alle imposte indirette, il legislatore comunitario ha vietato agli Stati membri di , il rispetto del principio di territorialità dei sistemi impositivi e la coerenza del sistema fiscale di uno Stato siano idonei, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] in quelle dove vige il sistema delle classi di età essa diventa il criterio centrale di appartenenza a gruppi istituzionalizzati. In di figli per ogni singola donna coniugata o per ogni donna, e la sua misura può essere ottenuta con riferimento a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...